
Differenze tra cani e gatti
I nostri amici con la coda ci amano e instaurano con noi un rapporto molto speciale, ma osservandoli da vicino, cani e gatti non sono uguali e presentano molte differenze e alcuni fatti curiosi che li riguardano. Vediamo insieme quali sono le principali differenze tra cani e gatti e scopriamo se sappiamo tutto di loro o se hanno qualche segreto che non conoscevamo ancora.
Differenze tra cani e gatti: quali sono?
I nostri amici con la coda sono simili in molti aspetti ma differiscono invece in altri. Vediamo cosa li differenzia e scopriamo alcune curiosità su Fido e Micio.
Olfatto
L’olfatto è un senso più sviluppato nei cani rispetto che nei gatti. I cani, infatti, vantano 220 milioni di ricettori olfattivi, mentre i gatti ne hanno 19. Lontano è l’uomo, che ne ha invece 5, per cui è evidente che Fido e Micio siano in grado di sentire odori che noi non riusciamo neanche a percepire.
Animali domestici
I cani sono discendenti diretti dei lupi e sono stati addomesticati da oltre 14.000 anni. I nostri amici gatti, invece, discendono dai felini e sono stati addomesticati da circa 7.000 anni. Per questo motivo il cane avrebbe un carattere più incline ad essere addomesticato dall’uomo.
Udito
I nostri amici a quattro zampe hanno un udito più sviluppato rispetto al nostro e sono in grado di sentire suoni che al nostro orecchio sono impercettibili. L’udito è un senso molto più sviluppato nei felini, che sono in grado di percepire ultrasuoni fino a 100.000 hertz. I cani possono sentire suoni solo fino a 40.000 hertz.
Urina
L‘urina del gatto ha un odore molto forte, molto più di quella del cane, per via dell’acido urico che contiene. Per questo è difficile eliminare l’odore della pipì del gatto, che è molto persistente.
Tartufo
Il tartufo dei cani è come un’impronta digitale di Fido; non tutti lo sanno ma ogni tartufo è unico e permette di identificare il peloso come accade con le impronte umane.