
Norfolk Terrier
Cane di taglia piccola, il Norfolk Terrier è un cane molto dolce e simpatico, dotato di grande energia e vivacità, motivo per cui è molto apprezzato come cane da compagnia.
Origini
Le origini del Norfolk Terrier sono le stesse del Norwich; tra le due razze ci sono dissipanze caratteriali e una sostanziale differenza morfologica nelle orecchie che il Norfolk ha pendenti, mentre il Norwich ha erette.
Come si evince dal nome, il Norfolk Terrier viene dalla contea di Norfolk. Di questo cane abbiamo anche una data di nascita specifica, che è stata fissata al 22 settembre 1964, quando lo standard è stato riconosciuto e approvato dal Kennel Club inglese. La diffusione di questa razza in Europa è molto ridotta e in Italia è limitata a qualche raro esemplare d’ importazione. Molto probabilmente il Norfolk Terrier è figlio di incroci casuali che sono stati effettuati da contadini che possedevano dei piccoli terrier nero-focati e fulvi. Il capostipite è identificato in Rags, un maschio fulvo che possedeva tutte le caratteristiche tipiche di questa razza.
Carattere
Caratterialmente il Norfolk Terrier è molto attento e sempre vigile, mai timoroso. È un cane piccolo e selezionato per cacciare gli animali selvatici e i ratti di campagna. È molto coraggioso, riservato, di grande tempra, non litigioso e con un’indole affabile. Ha un carattere energico e vivace, dolce e giocherellone con i bambini. È intelligente, ubbidiente e non necessita di un’educazione troppo rigida. Perfetto come cane da compagnia e per vivere in casa insieme alla famiglia.
Caratteristiche
Taglia: Piccola
Altezza: 23-25 cm per i maschi / 23-25 cm per le femmine
Peso: 5-5.4 kg per i maschi / 5-5.4 kg per le femmine
Aspetto
Il Norfolk Terrier si contraddistingue, tra i Terrier, per essere uno dei più piccoli, ma comunque forte e compatto. La testa ha un cranio leggermente tondeggiante e largo, con uno stop ben marcato e il muso forte e a forma di cuneo. Le mascelle sono forti con una perfetta chiusura a forbice. Gli occhi del cane hanno una forma ovale e sono di colore nero o bruno scuro che gli donano un’espressione perspicace, sveglia e intelligente. Le orecchie del cane, a forma di V, sono di grandezza media e con le punte leggermente arrotondate; sono aderenti alle guance e ricadono in avanti. Il collo è di media lunghezza e robusto. Gli arti anteriori sono contraddistinti dai contorni netti. Gli arti posteriori sono ben muscolosi. La coda del cane, se tagliata, è portata dritta e inserita al livello della linea superiore; se non tagliata ha una lunghezza media ed è più spessa alla radice per poi assottigliarsi in punta. Il mantello del cane ha un pelo duro, dritto e aderente al corpo. I colori ammessi sono tutte le tonalità del grano, rosso, brizzolato o nero-focato.
Stile di vita
Al Norfolk Terrier viene riconosciuto uno stile di vita versatile, adatto sia alla vita domestica all’interno di un appartamento, che a quella in campagna dove adora fare lunghe passeggiate all’aria aperta. È un cane resistente e solido che può vivere anche sempre all’aperto, ma nelle stagioni più fredde e umide è consigliabile che abbia un riparo dove rifugiarsi. Tenero, socievole, giocherellone ed affettuoso è un perfetto cane da compagnia. Adatto a padroni che sappiano farlo sentire un vero e proprio membro della famiglia, che abbiano voglia di dargli tanto affetto e coccole e che abbiano tempo da passare con lui. Ama e ha bisogno di molto movimento, e il suo pelo va spazzolato molto spesso.
Prezzo Norfolk Terrier
Il prezzo di un cucciolo di Norfolk Terrier è difficile da determinare per via della scarsissima diffusione nel nostro paese.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat.
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto.
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia