
Perché i gatti hanno i baffi?
Perché i gatti hanno i baffi? Domanda curiosa vero? I baffi del gatto si chiamano vibrisse ed hanno molte funzioni. Non vanno tagliati! Sono organi di senso e sono fondamentali per il micio. Sono peli rigidi, posti sul muso e sopra gli occhi del gatto, sono decisamente lunghi ed è ecco perché sono così importanti.
Registrati con FacebookNon perderti i nostri articoli.
Perché i gatti hanno i baffi: a cosa servono
Ecco a cosa servono i baffi dei gatti:
- Inviare segnali al sistema nervoso. Le vibrisse sono collegate al sistema nervoso perché sono esse stesse delle terminazioni nervose e permettono al gatto di restare in equilibrio ed orientarsi. Le usa anche per valutare una distanza o la forma di un oggetto;
- La misura dei baffi che il gatto ha sul muso è pari alla larghezza del suo corpo, pertanto il micio usa le vibrisse per definire lo spazio circostante e se è in grado di attraversarlo;
- I gatti riescono ad orientarsi per mezzo dei baffi perché oltre che sul muso e sopra gli occhi li hanno anche sulle zampe;
- Quelli posti sulle zampe li aiutano ad arrampicarsi ed a cacciare poiché gli perdono di individuare la preda;
- Se appaiono dritti il gatto è attento e sono rivolti verso il muso il gatto è agitato e se invece sono rilassati il gatto è tranquillo;
- Grazie alle vibrisse il gatto riesce ad individuare i pericoli e ad essere stabile.
Perché i gatti hanno i baffi: curiosità
Un paio di consigli e curiosità:
- La razza Laperm ha le vibrisse arricciate proprio come il pelo del gatto;
- Le vibrisse non vanno mai tagliate perché il gatto ne sarebbe penalizzato
- I baffi del gatto cadono e ricrescono da soli;
- Le vibrisse più lunghe del mondo furono riscontrate dal Guinness world record nel 2004 ad un gatto di razza Maine Coon, finlandese, pensate, ben 17,4 cm;
- Se il gatto miagola davanti ad una ciotola piena forse è troppo piccola, i baffi toccano i bordi e questo gli causa stress;
- Le vibrisse possono cambiare colore con il tempo, quando il gatto invecchia possono non esser più bianche;
- Le vibrisse della razza Bombay sono interamente nere, come il colore del suo pelo
- I baffi del gatto sono due o tre volte più spessi rispetto al pelo del gatto;
- Le vibrisse del muso son 12 disposte su quattro file orizzontali e sostanzialmente indipendenti fra loro con radici poste in profondità.