
Caldo afoso: come proteggere le zampe del cane
Siamo ormai più o meno abituati: quando arriva l’estate le nostre città, specie quelle più caotiche, subiscono l’effetto del caldo afoso, con un aumento delle temperature (e dell’umidità) veramente fastidioso e pericoloso. L’attenzione, dunque, si rivolge anche ai nostri amici a quattro zampe che, sulle loro zampe, camminano sulle strade infuocate, su ciottoli e asfalto bollenti. Come proteggere le zampe del cane?
Proteggere le zampe del cane: gli accorgimenti contro il caldo
Per molti aspetti contro il caldo afoso basterebbe a volte un po’ di buon senso. Anche i cani, ovviamente, soffrono il caldo e le conseguenze sulla loro salute possono essere importanti. Sarebbe quindi da evitare di uscire durante le ore più torride della giornata e prediligere la mattina presto e la sera per portare il nostro cane a fare una camminata.
Quando si cammina, l’asfalto e le parti di strada in cemento sono bollenti e le zampe del cane vi sono a contatto diretto; meglio quindi camminare sulla terra o sull’erba, dove le temperature sono meno pericolose. Si può poggiare una mano per terra per capire qual è la temperatura del suolo e stabilire se il nostro cane può camminarci sopra o meno.
Le conseguenze del caldo afoso
Se inavvertitamente, o per cause di forza maggiore, il nostro cane ha subito le conseguenze del caldo afoso, magari ritrovandosi con una scottatura è opportuno intervenire immediatamente.
Capiamo che qualcosa non va se vediamo che il nostro cane ha un andamento claudicante, se notiamo sotto le sue zampe delle vesciche o degli arrossamenti sospetti o altre macchie anomale o se si rifiuta di camminare. In questi casi è fondamentale portare al riparo il nostro cane in un luogo fresco, bagnandogli le zampe con dell’acqua fredda e, se la situazione non migliora, contattare il proprio veterinario di fiducia.
Esistono anche delle creme protettive ed emollienti, specifiche per i polpastrelli dei cani, ma anche in questi casi il consiglio è quello di chiedere prima il parere del proprio veterinario per capire qual è il problema e come intervenire per alleggerire il dolore e il fastidio e per curare eventuali mali.
Quando si è in spiaggia bisogna preoccuparsi anche di portare un equipaggiamento per il nostro cane. Evitare dunque di lasciarlo sotto il sole (non ha interesse ad abbronzarsi come il proprio padrone) e procurarsi e portarsi sempre dietro un telo da mare su cui farlo stare sotto l’ombrellone al riparo del sole diretto.
E poi acqua, tanta acqua, sia da bere che per, come detto, bagnargli e rinfrescargli le zampe e i polpastrelli. Le zampe dei cani, così come la pianta dei nostri piedi, hanno zone molto sensibili dove basta veramente poco per creare delle piccole lesioni o scottature, ecco quindi che è fondamentale fare molta attenzione al nostro cane durante le giornate più calde dell’estate.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari