
Schapendoes
Vigilante, coraggioso, vivace, gentile e intelligente: ecco lo Schapendoes, un cane olandese la cui genealogia è stata ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Origini
Questa razza dalle origini non ben definite si è diffusa nei Paesi Bassi tra il XIX e il XX. All’inizio dell’800, era principalmente utilizzato come cane da pastore. Lo Schapendoes ha rischiato l’estinzione durante la Seconda Guerra Mondiale e fu il cinofilo P.M.C. Toepoel, definito non a caso come il “padre della razza” a valorizzarla e a far nascere un uovo interesse verso di essa.
Il primo Club venne fondato nel 1947 e nel 1952 fu redatto lo standard ufficiale. Il riconoscimento ufficiale da parte della FCI avvenne solamente nel 1971. Questo cane è conosciuto quasi esclusivamente nei Paesi Bassi, è infatti poco diffuso nel resto del mondo.

Carattere
Caratterialmente lo Schapendoes è un cane coraggioso e vigile, utilizzato per questo motivo, fin dalle origini, come custode dei greggi di montoni. Giocherellone, buono e amante dei bambini è oggi ritenuto anche un ottimo cane da compagnia, che non abbaia quasi mai, ma in caso di pericolo avvisa subito il padrone. È un cane veloce, resistente, mobile e un ottimo saltatore. Dotato di una viva intelligenza è un cane che agisce in indipendenza e mostra attenzione, allegria, gentilezza e affetto nei confronti della famiglia. Docile ed attento si addestra con estrema facilità.
Caratteristiche
Taglia: media
Altezza: 43-50 cm per i maschi / 40-47 cm per le femmine
Peso: 12-25 kg per i maschi / 12-20 kg per le femmine
Aspetto
L’aspetto dello Schapendoes è quello di un cane a pelo lungo, un cane di taglia media e di costruzione leggera, con un corpo proporzionato e dotato di importanti masse muscolari. La testa dà l’impressione di essere più grande di quello che è per la presenza di un’abbondante massa di pelo. Il cranio è quasi piatto con lo stop non scosceso ma chiaramente delineato. Il tartufo è evidente, molto ampio e di colore nero. Il muso del cane è profondo, leggermente arrotondato alle estremità e termina largo, con i denti del cane con una chiusura a forbice regolare. Gli occhi del cane sono grandi, inseriti normalmente e rotondi. Sono di colore marrone con un’espressione onesta, franca e vivace. Le orecchie del cane sono inserite alte, largamente mobili e frangiate, cadono liberamente e in maniera non aderente al corpo. Il collo è asciutto e forte. Gli arti anteriori sono con un’ossatura leggera, dritti e con una buona angolazione. Gli arti posteriori hanno piedi larghi, ampi, elastici e dalla forma ovale. La coda del cane è lunga, fornita di pelo e frangiata. Il modo di portarla è una caratteristica di questa razza: a riposo è lasciata cadere, mentre è portata alta e oscilla, ricurva leggermente, quando è al troppo; al galoppo, invece, è tesa orizzontalmente e quando salta la utilizza come timone. Il mantello del cane ha un pelo fitto con un sottopelo sufficiente. Sono permessi tutti i colori, ma la preferenza è per il blu, grigio e nero.
Stile di vita
Mai nervoso o irascibile e sempre equilibrato, lo Schapendoes è un cane allegro e gentile, sia come cane da guardia che come cane da compagnia. Ha davvero un buon carattere, adora i bambini e ama passare tempo con loro, è socievole ed estroverso anche con i suoi simili e gli altri animali.
Può vivere anche in città ed in appartamento ma necessità di movimento per sfogarsi ed essere sereno ed in forma, è quindi un cane raccomandato per padroni attivi e che amano la vita all’aria aperta.
Prezzo Schapendoes
Il prezzo di un cucciolo di Schapendoes è difficile da determinare.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia