
Schiller Stovare
Il Schiller Stovare è un segugio nobile, rapido e che si contraddistingue per la sua attenzione e la sua grande vivacità. Dotato di una buona voce è utilizzato per la caccia alla volpe e alla lepre ma non è un cane da muta e non caccia mai in coppia.
Origini
Le origini dello Schiller Stovare, detto anche Segugio di Schiller, sono il risultato dell’incrocio tra i cani da caccia britannici, in modo particolare gli Harrier e i cani da caccia svizzeri. Da questi incroci venne fissato lo standard dello Schiller Stovare e nel 1886 in Svezia, suo Paese d’origine, venne svolta la prima esposizione canina durante la quale vennero presentati 189 segugi. Il riconoscimento da parte del Kennel Club Svedese avvenne nel 1907 dopo che la razza si stabilizzò in maniera molto rapida. Fuori dai confini svedesi la diffusione è quasi nulla ed è discreta nel suo Paese d’origine.
Carattere
Caratterialmente lo Schiller Stovare è un cane molto vivace, energico ed attento, amichevole con le persone a cui vuole bene e con i bambini, ma non per questo adatto alla vita in appartamento o in casa. Dotato di grande intelligenza è facile da addestrare e sempre docile ai comandi del cane. Questo cane è utilizzato principalmente per la caccia alla lepre e alla volpe, mai in quella al cervo o ai grossi animali.
Caratteristiche
Taglia: media
Altezza: 53-61 cm per i maschi / 49-57 cm per le femmine
Peso: 18-24 kg per i maschi / 18-24 kg per le femmine
Aspetto
Il Schiller Stovare è un cane di taglia media, ben proporzionato, nobile, muscoloso e che dà costantemente l’idea di forza e velocità. La testa è piuttosto lunga e di forma triangolare vista di lato e da davanti. Il cranio è bombato leggermente, con lo stop ben evidenziato e il tartufo nero e con le narici ben sviluppate. Il muso del cane è lungo con labbra chiuse e denti solidi, ben sviluppato e con una chiusura a forbice. Gli occhi del cane sono di colore marrone scuro e gli donano un’espressione vivace. Le orecchie del cane, morbide e attaccate alte, pendono a piatto con il bordo anteriore che si appoggia alla guancia. Il collo è forte, lungo e ben fuso tra le spalle. Gli arti anteriori sono dritti e paralleli visti da davanti e hanno una buona ossatura. Gli arti posteriori sono paralleli visti da dietro e complessivamente robusti. La coda del cane è dritta o a sciabola, attaccata sulla linea del dorso, è larga alla radice e si assottiglia verso l’estremità. Il mantello del cane ha un pelo rude, a stretto contatto con il corpo e non troppo corto. Il colore è fulvo con gualdrappa nera.
Stile di vita
Lo stile di vita dello Schiller Stovare è quello di un cacciatore, vivace ed energico, che ama la vita all’aria aperta. Nonostante il suo carattere affettuoso e socievole non è adatto ad una vita domestica. È dotato di un ottimo olfatto, molto sviluppato, ideale per l’attività venatoria. Il padrone ideale per questa razza di cane è attivo e deve consentirgli di muoversi frequentemente in ampi spazi. L’educazione dello Schiller Stovare deve essere estremamente coerente poiché si tratta di un cane piuttosto testardo.
Prezzo Schiller Stovare
Il prezzo di un cucciolo di Schiller Stovare è impossibile da determinare poiché fuori dai confini del suo territorio natio è praticamente sconosciuto.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia