Visitare la città e le spiagge per cani Riccione

Vacanza con il cane: spiagge per cani Riccione

Vacanza con il cane a Riccione

Meta ideale per andare alla scoperta della cultura dell’Italia e conoscere meglio la Romagna, Riccione è una località stupenda dove trascorrere una meravigliosa vacanza in città e nelle spiagge per cani Riccione. Adagiata sulla Riviera Adriatica di Romagna, è una città dove si respira un’atmosfera frizzante in qualsiasi periodo dell’anno e anche il tuo amico a 4 zampe sarà felice di soggiornare qualche giorno in questa località ricca di parchi e giardini dove potersi rilassare e godere una bella passeggiata.

Riccione vanta uno dei litorali più lunghi e frequentati al mondo, con una distesa di sabbia incredibile e centinaia di stabilimenti balneari per soddisfare tutte le esigenze. Tra le spiagge ve ne sono almeno una ventina in cui è consentito l’accesso ai cani e puoi concederti tante ore di relax con il tuo peloso che si divertirà tra sole e mare.

Spiagge per cani Riccione

Numerose sono le spiagge per cani Riccione, tra cui:

Bagni Malibù (Viale Torino, 47838 Riccione) ombrelloni riservati ai cani e ai loro padroni, palette per la raccolta di possibili bisogni, e ciotole per contenere acqua, zona doccia loro dedicata. Cani condotti a guinzaglio e accompagnati dal libretto attestante le regolari vaccinazioni, è assicurata la reperibilità di un veterinario.

Spiaggia di Marano Beach 135 136 (Spiaggia 135 – 136, P. Goethe, Riccione) opportunità di trascorrere una vacanza serena con spazi dedicati a Fido. Area dotata di appositi sacchetti per la raccolta delle deiezioni e ciotola per l’acqua.

Spiaggia delle donne (Zona 97 Lungomare della Costituzione Riccione) spazi dedicati a voi e ai vostri animali, con ciotola per dissetarsi e servizio doccia.

Attrazioni da non perdere

Goditi una bella passeggiata in Viale Ceccarini, il salotto della città, pieno di negozi e di locali alla moda. In città sono presenti 22 ristoranti dove puoi soffermarti con il tuo cane per gustare un buon pranzetto. In alcune strutture l’animale si potrà rilassare negli spazi dedicati e potrà giocare indisturbato.

Non perdere anche le offerte culturali di questa città, come ad esempio Villa Mussolini, la residenza estiva del Duce acquistata dalla moglie Rachele negli anni ’30, le cui sale in passato hanno accolto politici e personaggi famosi. Dal 1983 la Villa è di proprietà del Comune e oggi è sede di attività culturali riguardanti la Riviera Romagnola. Bellissima da visitare è anche Villa Franceschi, una residenza balneare in stile art nouveau, gotico e neoclassico. Dal 2008 Villa Franceschi ospita la Galleria d’arte moderna e contemporanea. Un’altra visita interessante è quella al Museo del Territorio che conserva reperti e testimonianze di Riccione dall’età preistorica all’età romana. Anche il Palazzo dei Congressi è un edificio da visitare, anche se di recente costruzione, ed è sede ideale per convegni e manifestazioni.

Se il tuo amico non è stanco di vedere opere architettoniche e monumenti, sali verso la collina per visitare il Castello degli Agolanti, appartenuto agli Agolanti, vassalli dei Malatesti. Restaurato di recente, oggi ospita mostre e manifestazioni culturali di vario genere. Ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta è il Parco naturale del Marano, che si estende lungo il corso del Rio Marano, nella zona di Coriano e Ospedaletto. Percorso da sentieri alberati percorribili a piedi, in bici o a cavallo, è pieno di pioppi, salici e fiori, ha un’area attrezzata dotata di servizi e panche per pic- nic e puoi andarci con il tuo peloso per vivere un’esperienza unica. Per dormire a Riccione con il tuo cane non hai che l’imbarazzo della scelta: in città sono presenti centinaia di hotel dog friendly e accolgono il cane con gioia e tanti servizi!

Scopri di più