
Alimentazione del cane e del gatto
Molti proprietari di animali trascurano il fatto che fornire un’alimentazione scorretta al proprio cane o gatto, può rappresentare un serio pericolo per la loro salute. Esistono infatti cibi, che per quanto prelibati ed innocui per noi esseri umani, possono rivelarsi molto pericolosi per i nostri amici a quattro a zampe. Soprattutto durante le feste o a Natale, quando amici e parenti frequentano le nostre case, può diventare complicato prestare la necessaria attenzione affinché nessuno faccia assaggiare al gatto o al cane di casa qualche succulento avanzo. Ma è davvero importante capire e far capire a tutta la famiglia che per il bene del micio e di Fido questo comportamento non è corretto. Vediamo insieme come deve essere l’ alimentazione del cane e del gatto e i cibi da evitare.
Cibi pericolosi per il cane
Sono tantissimi i proprietari di cani che hanno la pessima abitudine di dare all’animale avanzi o scarti di cibo e molti anche quelli che per coccolarli o premiarli tendono a condividere con loro i propri alimenti. Non c’è nulla di più sbagliato, alcuni cibi possono rivelarsi molto pericolosi se non addirittura fatali in alcuni casi.
Vediamo quali sono gli alimenti da non dare al nostro amico peloso:
- Cioccolato e cacao: il cacao contiene una sostanza particolare, la teobromina che può risultare tossica per Fido. Bastano solamente 50 gr di cioccolato fondente per arrecare al pet danni a volte anche fatali: dalle convulsioni all’attacco cardiaco fino all’emorraggia interna, arrivando nei casi più gravi anche alla morte del cane;
- Sale: così come per gli esseri umani, anche per il cane consumare quantità eccessive di sale, sostanza che si può trovare in molti cibi, può rappresentare un pericolo. I sintomi che si possono manifestare sono attacchi epilettici anche molto gravi;
- Zucchero: in tutti i dolciumi e merendine si possono trovare un buon quantitativo di zuccheri e lattosio. Somministrando a Fido questi snack, con il tempo potrebbe sorgere una patologia del cane chiamata diabete mellito nel cane;
- Insaccati: contengono grosse quantità di sale e grassi, sostanze che consumate in quantità eccessiva possono essere molto dannose per la salute. Meglio evitare.
- Caffè: alcuni proprietari sono soliti dare qualche goccia di caffè al proprio peloso. Ma la caffeina non solo può portare ad alterazioni di umore, ma nei casi più gravi anche ad ictus.
Cibi pericolosi per il gatto
Per poter mantenere un gatto in ottima salute è necessario che segua un regime alimentare sano e bilanciato. Sono molti i cibi che bisogna evitare per non arrecargli problemi. Vediamoli più nello specifico:
- Cioccolato, tè, cacao e caffeina: anche qui vige lo stesso discorso illustrato in precedenza per i cani, sono sostanza che vanno assolutamente evitate;
- Uovo crudo: può causare salmonella, per cui se volete proprio farlo mangiare al vostro gatto è consigliabile cuocerlo;
- Latte e i suoi derivati: i gatti non sono in grado di digerire il lattosio e potrebbero andare incontro a problemi digestivi, diarrea nel gatto e mal di pancia;
- Pesce crudo: mangiandone in quantità modeste e per lungo tempo, la tiamina, una vitamina facente parte del gruppo B potrebbe essere distrutta provocando seri danni al povero micio.
Consigli utili sull’ alimentazione del cane e del gatto
Come prima cosa evitate di dare avanzi di cibo ai vostri animali, perché alla lunga potrebbero far insorgere problematiche e patologie anche gravi.
Si invece ad una dieta sana ed equilibrata, sia che optiate per i cibi commerciali che per una dieta casalinga, assicuratevi che siano prodotti di buona qualità.