Avere un gatto se si ha un figlio: 5 buoni motivi per farlo

Avere un gatto se si ha un figlio: 5 buoni motivi per farlo

5 buoni motivi per avere un gatto se si ha un figlio

Oggi vi spieghiamo come influisce un micio sulla salute e sul comportamento di un bambino, ecco 5 ottimi motivi per avere un gatto se si ha un figlio

Purtroppo ancora molte persone pensano che si sta per avere un bambino è bene non tenere animali in casa, niente di più sbagliato. In realtà un animale domestico è la compagnia ideale per i bambini.

Non perderti i nostri articoli.

Qualche considerazione preliminare

Certo prima di adottare un micio e portarlo a casa sarebbe bene fare qualche riflessione e considerazione

Ponetevi queste domande:

  1. Avete la disponibilità economica necessaria per prendervi cura di un gatto? Considerate che non si tratta solo di nutrirlo ma anche poter provvedere alle necessarie cure mediche. Non si tratta generalmente di cifre proibitive, ma certa bisogna tenerne conto;
  2. In famiglia cii sono bambini di eta’ inferiore ai cinque anni? I bimbi molto piccoli a volte, seppur senza cattiveria, possono essere un pericolo, soprattutto per i gattini di pochi mesi. In questo caso occorre stare attenti ai loro comportamenti, educarli al rispetto verso gli animali ed insegnargli cosa si può fare e cosa no;
  3. Siete particolarmente attaccati al vostro arredamento? Tappeti, divani e mobili sono irresistibili per il gatto che potrebbe anche rovinarli con i suoi artigli (anche il gatto più bravo del mondo combina qualche guaio prima o poi). Se pensate che un divano con qualche filo tirato potrebbe farvi impazzire, evitate di prendere un gatto.
  4. Siete pronti a prendervi cura del gatto? Oltre a fargli le coccole e giocare con lui, dovrete nutrirlo, portarlo dal veterinario e pulire regolarmente la lettiera per gatti;
  5. Casa vostra è grande abbastanza ed è adatta ad ospitare un gatto?

5 motivi per avere un gatto se si ha un figlio

Fatte queste doverose considerazioni preliminari, ecco quali sono i buoni motivi per tenere un micio in casa se si hanno bambini

Rafforzano il sistema immunitario

I bambini che crescono a contatto con i gatti hanno due volte in meno il rischio di sviluppare forme di asma e di allergie. Inoltre un gatto seguito da un veterinario non costituisce preoccupazione in merito a igiene e malattie che l’animale potrebbe, eventualmente, trasmettere al bambino o alla madre in dolce attesa.

Responsabilizzazione

Un bambino che cresce con un micio sviluppa un particolare senso di responsabilità. Bisogna accudire l’animale, ricordarsi di lui, giocarci, dargli da mangiare ma soprattutto comportarsi con rispetto e pazienza.

Relax

I gatti contribuiscono tantissimo a far calare lo stress e mantenere quindi sotto controllo pressione e stati di ansia.

Socializzazione e gioco

Due aspetti importanti che l’animale aiuta a sviluppare nel bambino. Una questione importantissima che può essere di grande aiuto anche per i bimbi affetti da disabilità.

Compagnia

Infine un gatto, come un cane, regalano tanto affetto e fanno tanta compagnia, ai bambini come agli adulti.