Cani colpevoli: quali sono le reazioni di Fido?

Cani colpevoli: quali sono le reazioni di Fido?

Reazioni dei cani colpevoli: quali sono?

Quando un cane capisce di aver combinato qualcosa di sbagliato, non impiegherà troppo tempo per farlo notare al suo padrone. Questo avviene perché i nostri amici a quattro zampe non sanno mentire e i loro atteggiamenti dicono tutto senza bisogno di parole. Le reazioni dei cani colpevoli, ammettiamolo, sono tenere e a volte anche molto divertenti.

Quante volte avrai visto sui Social video relativi alle reazioni dei cani colpevoli? Ma quali sono le più comuni e invece quelle più particolari? Scopriamolo immediatamente con questo articolo.

Non perderti i nostri articoli.

I cani non sanno mentire

Quando torni a casa dal lavoro e scopri che la casa è peggio di un campo di battaglia, quando ti rivolgi al tuo amico a quattro zampe e gli chiedi se è stato lui a mordere le tue scarpe nuove, a rovesciare il vaso di fiori o a distruggere il divano, ecco che la sua reazione è praticamente immediata: comincia a guardarti inclinando leggermente la testa, oppure si sdraia lentamente sul pavimento di fronte a te come una sorta di riverenza.

Ma ci sono anche altre reazioni: quante volte l’hai sgridato e lui con un atteggiamento quasi indifferente si è voltato da un altro lato senza neanche avere la compiacenza di guardarti? Oppure un’altra delle classiche reazioni di cani colpevoli è quella di girarsi e andarsi a nascondere da un’altra parte.

Naturalmente può adottare anche atteggiamenti divertenti, ad esempio, a chi non è mai capitato di sgridare il proprio amico a quattro zampe e per far capire che non c’entra nulla con quel disastro, inizia a digrignare i denti del cane come se stesse sorridendo oppure prova a parlare emettendo guaiti che sembrano in apparenza vere e proprie parole di giustificazione?

Insomma i cani non sanno mentire, e quando sono colpevoli di qualche disastro glielo si legge in faccia, dal loro sguardo, dal loro atteggiamento ma anche dalla camminata o dalla coda fra le gambe.

Un detto popolare afferma: “gli occhi non mentono mai”, e vale anche per quelli dei cani. Sia gli occhi che lo sguardo pentito, servono per farsi perdonare, un modo per impietosire il proprietario. E ammettiamolo, ci riescono piuttosto bene!

Cani che si sentono in colpa: un atto di difesa ereditato dai lupi

Da alcune ricerche, è emerso che i cani quando commettono un errore, adottano lo stesso atteggiamento tipico dei lupi: abbassano la testa, mettono la coda tra le gambe ed evitano il contatto visivo. In natura in caso di errori particolarmente gravi, possono essere anche allontananti dal capo branco e quindi per recuperare nuovamente la fiducia del branco si mostrano dispiaciuti e pentiti. Così come per i lupi a quanto pare anche i cani domestici hanno conservato tale atteggiamento quando si rendono colpevoli di qualche malefatta.