Compagno per il gatto: quali sono i vantaggi?

Compagno per il gatto: quali sono i vantaggi?

Un compagno per il gatto

Un compagno per il gatto: vediamo tutti i vantaggi di avere due gatti in casa. Ci avete già pensato? Un altro gattino potrebbe essere una buona idea, vi illustriamo alcuni buoni motivi per dare un compagno al micio di casa. 

Non perderti i nostri articoli.

Perché prendere un compagno per il gatto

I gatti socievoli possono soffrire la solitudine, soprattutto se noi siamo spesso fuori casa. Può dunque essere una buona idea prendere un altro gatto, i vantaggi sono innegabilmente innumerevoli:

  • Il legame affettivo, che s’instaura fra un gatto e l’altro, che non potrà mai essere come quello fra un gatto ed un umano. Con tutti i benefici che ne conseguono per il vostro amico peloso;
  • Attività, un altro gatto coinvolgerà il micio veterano in giochi per gatti ed attività fisica rendendolo meno pigro;
  • Gioco, per l’appunto un gatto si annoia di meno se ha un amico con cui giocare (e farà meno disastri…o saranno in due a combinarne);
  • Affetto e coccole, tra di loro i gatti si puliscono e si coccolano, questo li rende meno stressati e nervosi.

Poi vogliamo parlare dei benefici che ne traete voi? Gli animali non sono mai abbastanza! Di sicuro non dovrete preoccuparvi di topi, animaletti vari e non soffrirete  più di solitudine. I gatti sono un’ottima compagnia oltre che una vera e propria terapia per stress e depressione. La vostra pet therapy personale.

Un compagno per il gatto: ecco a cosa prestare attenzione

I gatti sono molto territoriali, i maschi soprattutto, se volete tenerne due insieme, devono essere sterilizzati entrambi.

Un nuovo gattino va portato in casa solo e se siamo sicuri che verrà accettato dall’altro gatto, senza gelosia o aggressività. Un cucciolo può essere ben accolto ma occorrerà fare qualche prova, vorrà giocare molto perciò attenzione che non infastidisca il micio arrivato per primo. Il nuovo gatto deve essere esente da malattie quindi vaccinato e sverminato

Il suo ingresso deve essere graduale, il gatto di casa deve abituarsi al suo odore, incuriosirsi e poi giocarci. Qualche soffio, qualche tensione iniziale ci sta, purché non si vada oltre. Ogni gatto deve avere un proprio luogo esclusivo con cuscino, giochi e ciotole, niente deve essere in comune. Importantissimo anche avere due lettiere per gatti separate, meglio ancora se avete la possibilità di metterne una terza per emergenza.

Per farli abituare l’uno all’altro fateli conoscere in un momento di relax o con qualcosa che a loro piace: snack, pappa o gioco, assoceranno così l’altro ad una bella cosa.

Esaminate bene il comportamento del vostro gatto di casa: baffi del gatto, orecchie del gatto e coda del gatto, se si mostra contento e rilassato allora è fatta, mettete in conto anche un po’ di tensione è una cosa normale, ma non l’aggressività.