
Emorragie cane
Una delle patologie del cane che possono mettere in pericolo la sua vita sono le emorragie cane. Infatti, le emorragie nel cane sono molto comuni in questi animali e sono anche difficili da sopportare. L’emorragia può sopraggiungere anche in seguito ad una semplice ferita, quindi, in questi casi, o ci si prepara a fronteggiare questa situazione oppure si ricorre direttamente al veterinario che sa come agire. Indispensabili sono i primi soccorsi, considerati quelli più importanti e che preservano l’animale dal pericolo di decesso. Ecco quali possono essere le cause di un’emorragia nel cane e cosa fare per arrestarla.
Emorragie cane: cause
Le emorragie cane possono sopraggiungere in seguito a diversi motivi. I cani sono spesso vittime di incidenti e talvolta accade che la perdita di sangue, invece di fuoriuscire, è interna ed è dovuta in particolar modo ai danni provocati al fegato o alla milza, i due organi solitamente danneggiati. Una causa di emorragia può essere l’ematoma addominale, ma anche il tumore può provocare emorragia. Un’altra causa delle emorragie nel cane può essere la coagulopatia, o disturbo emorragico, che consiste in un’alterazione del processo di coagulazione, che non avviene nella maniera corretta e si manifesta con una perdita di sangue regolare.
Emorragie cane: come arrestarle
Arrestare le emorragie nel cane non è difficile, soprattutto se si tratta di una ferita lieve. In questi casi, per arrestare la fuoriuscita di sangue basta disinfettare la zona interessata con disinfettante spray o acqua ossigenata a 12 volumi e mettere poi del ghiaccio per alleviare il dolore. Successivamente, disinfettare ancora una volta e poi applicare poi una crema antibiotica ed una garza traspirante. Quando si tratta di una ferita agli arti è opportuno applicare il laccio di fortuna per frenare immediatamente l’emorragia. Il laccio non va applicato troppo stretto e non va tenuto più di una mezz’ora prima dell’intervento. Sulla ferita applicare uno strato di ovatta imbevuta di antiemorragico per arrestare lo scolo sanguigno. Se la ferita dell’animale riguarda il corpo è opportuno eseguire una medicazione ben ferma per arrestare la perdita di sangue. Nel caso si debbano fronteggiare emorragie intestinali, nasali, ecc è necessario frenarle somministrando al cane una o due ampolle di emostatico a base di pectina per via orale. Invece, in tutti gli altri casi in cui le emorragie nel cane non si arrestano è consigliabile portare l’animale subito dal veterinario che valuterà la terapia più adatta per fronteggiare la problematica.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari