
Quali sono le fobie dei cani?
Cosa fare quando ci si trova di fronte alle fobie dei cani? Scopriamolo immediatamente. Un cane è un animale profondamente complesso, così come lo siamo un po’ anche noi, in lui si instaurano una sorta di meccanismi, a volte molto difficili da comprendere. Quando si tratta delle paure di un uomo si dicono e scrivono tante cose, proprio per capire fino in fondo che cosa scatta nella mente umana di fronte a determinate circostanze. Ma se il soggetto in questione è un cane molto spesso si tende a sottovalutare le motivazioni che scatenano la fobia. Tuttavia conoscere e amare un cane significa anche capire le sue paure e rincuorarlo.
I cani possono aver paura di molte cose, dei rumori forti come fuochi d’artificio o tuoni, di una grata, di una scala, perfino dei bambini o delle persone anziane, delle macchine, insomma moltissime cose possono scatenare una fobia.
Quali sono i sintomi di un cane fobico?
La semplice paura è qualcosa di diverso da una fobia. La paura è un qualcosa che può far spaventare all’improvviso, mentre la fobia è per lo più un comportamento recidivo che si manifesta non soltanto al verificarsi di un determinato evento ma che continua anche dopo senza una causa apparente.
I sintomi che si possono riscontrare in un cane fobico sono:
- Ansimare di continuo
- Paura costante
- Tendenza a volersi sempre nascondere e non voler più uscire da quel luogo
- Tremori
- Atteggiamenti distruttivi
- Aumento della salivazione.
- Tendenza a mettere la coda fra le gambe
- In alcuni casi critici il cane potrebbe urinare o defecare per la paura, oppure vomitare
Fobie dei cani: cosa fare?
Se notate alcuni degli atteggiamenti sopra descritti, il vostro amico a quattro zampe potrebbe essere vittima di qualche fobia. In tal caso come prima cosa, bisogna mantenere un atteggiamento tranquillo e pacato, rassicurarlo con delle carezze e qualche coccola.
Se questo tipo di comportamento si protrae nel tempo, senza miglioramenti, l’unica cosa da fare è rivolgersi ad un esperto comportamentista, che potrà aiutare il cane a superare le sue fobie.
Per curare una fobia ci vogliono settimane addirittura mesi o anni, non esiste una pozione magica che consenta di eliminare il problema da un giorno all’altro, ma occorre un percorso terapeutico.
Vietato il fai da te, non è detto che ciò che ha funzionato con il cane di un amico sia risolutivo anche con il nostro. Assolutamente no! Ogni cane può avere una fobia diversa da un altro suo simile, per cui ogni situazione è unica così come è la risoluzione al problema.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa