Gatto mangia fuori dalla sua ciotola: perché lo fa?

Gatto mangia fuori dalla sua ciotola: perché lo fa?

Perché il gatto mangia fuori dalla ciotola?

Dietro ad ogni comportamento c’è sempre una ragione, ma se parliamo di gatti alcune loro azioni a volte sembrano davvero inspiegabili. Uno dei più misteriosi tra i comportamenti felini, è quando il micio prende il cibo dalla sua bella ciotola e lo sposta a terra, a volte anche molto lontano, per poi mangiarlo in disparte, sotto gli sguardi perplessi dei padroni, che si chiedono: perché. Ammettiamolo è anche divertente e buffo ma perché lo fanno? Vediamo alcune possibili spiegazioni sul fatto che il gatto mangia fuori dalla ciotola.

Non perderti i nostri articoli.

Perché i gatti preferiscono mangiare a terra

  • Al primo posto potrebbe esserci una ragione legata al suo stato di salute. Il nostro micio potrebbe avere un problema ai denti: tartaro, carie, occlusioni, conseguenze spesso correlate all’età del gatto avanzata del micio. Questo problema può essere risolto con una visita odontoiatrica e un’eventuale pulizia dei denti del gatto;
  • Un’ altra causa molto probabile del fatto che il gatto mangia fuori dalla ciotola potrebbe essere la dimensione o consistenza del cibo, troppo grande o troppo asciutto. In questo caso il povero micio fa fatica a consumare il suo pasto e cerca di farlo in un luogo più comodo dove può spezzare il boccone con calma. Provate con del cibo umido al posto delle crocchette, potreste risolvere il problema;
  • Un’ altra ipotesi è collegata ad un atteggiamento istintivo del felino, ad un suo comportamento ancestrale e di possesso verso la preda. Questo istinto si manifesta soprattutto in presenza di altri gatti che porterebbero il nostro gatto ad entrare in competizione e ad allontanarsi in disparte, portando con se il suo cibo per mangiarlo in sicurezza e in solitudine lontano dalla ciotola piuttosto che restare e condividerlo con gli altri. Insomma un comportamento legato all’istinto di sopravvivenza;
  • Se servite al micio cibo umido in salsa, prendete in considerazione anche l’ipotesi che sia un po’ schizzinoso è non gradisca quel tipo di pasto. Magari apprezza i bocconcini ma non la salsina che resta sul fondo della ciotola;
  • Un’ ultima, ma altrettanto possibile causa, potrebbe essere quella collegata alla ciotola o al contenitore dove viene servito il pasto al gatto: l’ odore della ciotola, una scarsa igiene, la dimensione, il materiale, potrebbero essere tutti motivi che causano un allontanamento ed un rifiuto di mangiare nella ciotola che presenta queste problematiche. Ricordiamo che se la ciotola è troppo piccola il micio potrebbe avere qualche problema con le vibrisse del gatto e potrebbe magari non gradirla per questo motivo.

Quello del pasto è un momento molto importante per il nostro micio, qualcosa a cui va dedicata la massima attenzione, rispettando le esigenze ed i gusti del nostro gatto, la sua personalità, così come i suoi spazi ed i suoi tempi. Osservandone i comportamenti, riuscirete a capire cosa vuole dirvi e a farlo sicuramente felice.