Gatto sbadiglia spesso: quali sono i motivi?

Gatto sbadiglia spesso: perché?

Perché il gatto sbadiglia spesso

La cosa che fa di più un gatto nella sua vita? Si potrebbe pensare che sia dormire o mangiare, ma fa anche un’altra cosa: il gatto sbadiglia spesso, molto più di noi umani e di altri animali; ma come mai?

Secondo alcuni calcoli infatti, nella sua vita un gatto può arrivare a sbadigliare oltre le 100.000 volte. Di certo quindi un gesto che compie molte più volte rispetto a molte altre cose. Come ha scritto un autore tempo fa: “lo sbadiglio di un gatto è l’espressione della sua opinione in modo onesto.” Ma perché il felino sbadiglia spesso?

Non perderti i nostri articoli.

Gatto sbadiglia spesso: gli studi

Si è osservato che il gatto sbadiglia maggiormente in alcuni momenti della giornata, nello specifico molto di mattina e poco invece la sera. Dunque il suo sbadiglio è un sintomo di stanchezza e sonno dopo una notte brava? Non è così semplice.

È infatti un pensiero comune che lo sbadiglio del micio sia dovuto alla stanchezza, oppure alla noia, o addirittura alla fame. Per gli studiosi, tra le ipotesi più accreditate c’è quella invece che nello sbadigliare il gatto manifesti una volontà di mostrare i denti del gatto in modo aggressivo per segnare e marcare il suo territorio. Un atto collegato quindi alla sua natura ancestrale di cacciatore.

Altra teoria è quella dell’auto rilassamento; questo movimento infatti lo aiuta a scaricarsi e rilassarsi. Un’ipotesi comportamentale più pragmatica individua invece nello sbadiglio del gatto, un conflitto dell’animale tra il suo istinto di addormentarsi e la resistenza a farlo. Questo stress lo porterebbe a sbadigliare frequentemente nel tentativo di restare sveglio, per qualche motivo a noi sconosciuto, legato probabilmente al non abbassare la guardia come cacciatore ed anche come possibile preda.

Gatto sbadiglia spesso: gli effetti dello sbadiglio

Gli effetti benefici e positivi dello sbadiglio:

Lo sbadiglio è un atto che scatena numerosi effetti benefici ed anche una possibile strategia dei nostri furbi mici:

  • Aiuta il gatto a rilassarsi perché il movimento rilascia energia;
  • Alza il livello di ossigeno nel sangue. Quando il livello di ossigeno nel sangue si abbassa con lo sbadiglio e quindi un respiro più lungo, il felino, stimola il cuore e la circolazione;
  • L’uso dello sbadiglio è una strategia che aiuta il gatto in una potenziale situazione di conflitto in presenza di un altro gatto o di un cane vicino alla sua ciotola. Infatti il furbo felino, sbadigliando, si finge stanco e usa questa tecnica con lo scopo di mostrare disinteresse in quella situazione.

Dunque se vedete il vostro micio sbadigliare spesso, non crediate che abbia sonno, il gatto è infatti un animale notturno! Ma quanto sono teneri quando fanno così.