
I più famosi modi di dire e proverbi sui gatti
I gatti, anche storicamente, hanno sempre avuto un ruolo da protagonisti nella saggezza popolare, così come nel cinema, nella letteratura e nell’arte in generale. Aforismi, proverbi sui gatti, modi di dire, ritroviamo spesso i nostri amici con la coda nei discorsi di noi umani.
Letteratura e gatti
Scrittori, poeti e uomini di cultura, hanno spesso trovato ispirazione negli amici felini per le loro opere. Aforismi o addirittura poesie dedicate ai gatti, hanno allietato salotti e dibattiti letterari. Qui di seguito una carrellata dei più famosi aforismi sui gatti, alcuni tra i più belli mai scritti.
- Il desiderio del gatto di entrare nel vostro misero orticello è molto più grande della vostra voglia di tenercelo lontano (Terry Pratchett);
- I gatti sono comparsi all’improvviso. Un minuto prima non c’erano e un minuto dopo gli Egizi li adoravano, li mummificavano e costruivano tombe per loro (Terry Pratchett);
- Fu chiaro fin dall’inizio che ogni qualvolta c’era un lavoro da fare, il gatto si rendeva irreperibile(George Orwell);
- Si dice che a Ulthar, oltre il fiume Skai, non si possono uccidere i gatti, e mentre guardo la bestiola accoccolata a far le fusa davanti al caminetto, non ho nessun motivo per dubitarne. Enigmatico, il gatto è affine a quelle strane cose che l’uomo non può vedere. È lo spirito dell’antico Egitto, depositario dei racconti a noi giunti dalle città dimenticate delle terre di Meroe e Ophir. È parente dei signori della giungla, erede dell’Africa oscura e feroce. La Sfinge è sua cugina, e lui parla la sua lingua; ma il gatto è più vecchio della Sfinge, e ricorda ciò che lei ha dimenticato (Howard Phillips Lovecraft);
- Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’uomo: attraversare la vita senza fare rumore (Ernest Heminguay).
Gatti e cinema
Forse non ci avevate fatto caso prima d’ora, ma anche l’affascinante mondo del cinema, ha avuto spesso i nostri eleganti amici come protagonisti e li ha spesso citati.
I gatti del cinema: non solo Garfield, ma molte citazioni sui mici.
- Bisogna sempre dare ascolto al vecchio detto: “Non c’è gatto peggiore di quello che cova rancore” (Babe – Maialino coraggioso);
- Forti i gatti… loro stanno un po’ di qua e un po’ di là (Constantine);
- I gatti fanno strane cose. Strano… i gatti fanno cose? (Garfield);
- Io e il mio gatto… siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene (Colazione da Tiffany).
Citazioni ed aforismi sui gatti di personaggi famosi: da Giovanni Trapattoni a George Bernard Shaw
- Ai gatti non piacciono molto i cambiamenti, soprattutto se non sono stati decisi da loro (Roger A. Caras);
- Dio fece il gatto perché l’uomo potesse avere il piacere di coccolare la tigre (Robertson Davies);
- I gatti, come categoria, non hanno mai completamente superato il complesso di superiorità dovuto al fatto che, nell’antico Egitto, erano adorati come Dei (P. G. Wodehouse);
- Il gatto potrebbe essere un eccellente calciatore, se non altro perché conosce perfettamente l’estensione del proprio territorio, lo difende con le unghie, non teme gli avversari (Giovanni Trapattoni);
- L’uomo può considerarsi civile nella misura in cui è capace di capire il gatto (George Bernard Shaw)
Dal cinema, alle poesie, anche la credenza popolare ha tramandato di generazione in generazione modi di dire che avevano come protagonisti i felini domestici.
- Quando il gatto lecca il pelo viene acqua giù dal cielo;
- La gatta frettolosa fece i gattini ciechi;
- Quando il gatto non c’è i topi ballano;
- Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
Abbiamo dimenticato qualcosa secondo voi? Vi lasciamo con il più conosciuto, significativo ed usato dei proverbi sui gatti:
“Non dire gatto se non l’hai nel sacco”.