
Reazioni cani sgridati: quali sono?
Un cane che ha combinato un guaio non riuscirà certo a mentire per coprire la sua marachella, anzi sicuramente le sue espressioni colpevoli dei cani spesso finiranno con il farci ridere ed intenerirci. Ma quali le loro più comuni reazioni cani sgridati?
Le tipiche reazioni dei cani sgridati
Quando il cane viene sgridato apparentemente il suo sguardo assume un’espressione colpevole: le orecchie del cane vengono abbassate, il musetto si fa tenero e dolce, e quegli occhioni sembrano che invochino il perdono. Ma in realtà è un atteggiamento piuttosto istintivo e non significa esattamente che il cane si senta colpevole, semmai è una manifestazione di disappunto. Il principale desiderio di ogni cane è quello di compiacere il suo amato padrone, ma se viene sgridato e non comprende il significa di tutto quel trambusto, per una scarpa masticata ad esempio, ecco che il suo atteggiamento diventa quello appena descritto.
Un’altra delle classiche reazioni dei cani che vengono sgridati è quella di mettersi pancia in su e con le zampette tese, agitandosi un pochino quando ci si avvicina rimproverandoli. È una posizione che comunica la loro fiducia incondizionata verso il padrone, ma fate attenzione se esagerate potreste scatenare una reazione incontrollata.
È una situazione comunque tesa e si è troppo aggressivi e si prova a toccarlo, la sua reazione potrebbe essere di difesa e potrebbe mordere.
Molto spesso capita che quando lo si sgrida, il cane scappi in un’altra stanza per cercare un posto dove mettersi al riparo dai nostri rimproveri. In questo caso è consigliabile non inseguirlo ma lasciarlo stare in maniera tale che si tranquillizzi, perché potrebbe mordere.
Impossibile non perdonarli
Tuttavia chiunque abbia avuto un cane sa che le sue reazioni e le sue espressioni sono talmente adorabili ed irresistibili che alla fine è impossibile non perdonare qualsiasi tipo di disastro, anche i peggiori. La loro fedeltà e il loro amore vale sicuramente qualche scarpa rosicchiata.
Del resto sono animali così affettuosi e dolci che è quasi impossibile punirli per aver commesso qualcosa di sbagliato o tenergli il muso troppo a lungo.
Naturalmente è giusto educarli ed impartirgli delle regole, ma ricordiamo anche che sono pur sempre animali e sicuramente qualunque marachella non è certo fatta per dispetto. Meglio goderseli e cercare di prendere con ironia anche questi momenti, amarli fino alla fine è la cosa più bella che c’è e se anche combinano qualche guaio, poco importa, la loro espressione così buffa addolcirà anche il padrone più autoritario.