
Segugio della Westfalia
Il Segugio della Westfalia è un cane nato per la caccia, che sa essere anche un fantastico animale da compagnia: giocoso, allegro, affettuoso e compagno di giochi ideale per i bambini.
Origini
Fondamentalmente il Segugio della Westfalia è la versione ridotta della razza del Segugio tedesco dal quale deriva, con ogni probabilità, a seguito di incroci con la razza del Bassotto. Il Segugio della Westfalia, infatti, è conosciuto anche con il nome di Bassotto della Westfalia, anche se morfologicamente questo nome non è propriamente corretto. È una razza molo rara, diffusa solamente in Germania, sua terra d’origine. Il primo standard ufficiale riconosciuto dalla FCI fu stilato nel 1910.
Carattere
Quando è all’opera durante la caccia il Segugio della Westfalia è un cane intrepido, coraggioso, ostinato che non si tira mai indietro, e non si abbatte mai, è in grado di interagire ottimamente con il proprio padrone, intesa questa che porta sempre a risultati eccellenti. Sul lavoro è considerato uno dei migliori segugi, adatto specialmente per la caccia agli animali selvatici, attento, veloce e scattante. Allo stesso tempo è ottimo anche come animale da compagnia, soprattutto per la sua allegria, intelligenza, capacità e disponibilità a stare con i bambini, con i quali è un tenero compagno di giochi, mai aggressivo. Risponde bene ai comandi ed è molto fedele. È simpatico e socievole con tutti, può vivere in appartamento ma ama molto correre e giocare all’aria aperta.
Caratteristiche
Taglia: Piccola
Altezza: 30-38 cm per i maschi / 30-38 cm per le femmine
Peso: 15-25 kg per i maschi / 15-25 kg per le femmine
Aspetto
Il Segugio della Westfalia è un cane con una forte costruzione dai tratti simili a quelli del Segugio tedesco, ma più raccolto e potente. La testa è stretta e allungata vista da davanti, con il cranio marginalmente più ampio delle guance e con lo stop minimo. Il tartufo è quasi color carne. Il muso del cane ha la canna nasale arcuata leggermente, con una dentatura regolare, forte e una chiusura a forbice o a tenaglia. Gli occhi del cane sono puliti e di colore scuro che gli donano un’espressione amichevole. Le orecchie del cane sono ampie, di lunghezza media, ben aderenti e arrotondate in basso. Il collo è lungo moderatamente, spesso rispetto alla testa e che diventa più fine in maniera graduale a mano a mano che si avvicina alla testa. Gli arti anteriori sono puliti, ben sviluppati, nervosi e caratterizzati da un’ossatura pesante. Gli arti posteriori sono dritti, molto più che in altre razze, e molto più forti rispetto a quelli anteriori. La coda del cane è inserita piuttosto alta, spessa alla radice e con la parte inferiore ruvida, mentre quella superiore è caratterizzata da un pelo liscio; termina con una punta senza pennacchio. Il mantello del cane ricopre interamente il corpo, anche nella parte sottostante, ed ha un pelo ruvido e fitto. Il colore va dal rosso a giallo con la sella nera o gualdrappa.
Stile di vita
Il Segugio della Westfalia ha uno stile di vita allegro e in tutte le case e le famiglie dove vive regna un’atmosfera serena e piena di buon umore. Nonostante le dimensioni ridotte è considerato come uno dei migliori cacciatori in circolazione anche per il grande affiatamento che instaura con il proprio padrone. E’ un ottimo cane da compagnia indicato anche con i bambini piccoli.
Prezzo Segugio della Westfalia
Il prezzo di un cucciolo di Segugio della Westfalia è difficile da determinare poiché è diffuso solo in Germania sua terra d’origine; in Italia è praticamente sconosciuto e non esistono allevamenti di questa razza.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia