
Succhi verdi nel cane
Nella cura dei tumori del cane la dieta con i succhi verdi nel cane sembra abbia ottimi risultati. Questa dieta fonda i suoi principi sul fatto che le cellule tumorali si nutrono di glucosio e prevede quindi l’eliminazione di tutti i carboidrati, come pasta, amido e prodotti farinacei per non far aumentare il livello di glucosio. La dieta a base di succhi verdi aiuta a migliorare la resistenza fisica e la forza muscolare e rappresenta anche un ottimo rimedio per cani e gatti che devono disintossicarsi dopo i trattamenti di chemioterapia. Quindi, questo tipo di dieta è ideale non solo per chi ha problemi oncologici, ma anche per trattare malattie infiammatorie e neurodegenerative.
Cosa prevede la dieta con i succhi verdi nel cane
La dieta con i succhi verdi nel cane prevede la preparazione di cibi a base di verdure, frutta e semi oleosi. La verdura in generale non contiene quantità elevate di zuccheri, tranne le carote, mentre tra i frutti la mela è quella che ne contiene di meno ed è la più indicata per preparare i succhi verdi. Per regolarsi bisogna tenere in considerazione che 100 g. di carne contiene 30 g. di proteine e i succhi verdi in media il 3% di proteine, quindi, per ottenere i corrispondenti 30 g. di proteine è necessario trasformare 1 kg di verdura con estrazione. Con questo procedimento si elimina la cellulosa, si riduce il travaglio della digestione già compromessa dalla chemio e assicura tanti antiossidanti che vanno a riparare i danni causati proprio da questa terapia.
Curare i tumori con i succhi verdi nel cane
I succhi contengono molti enzimi che si rivelano efficaci per combattere la malattia, migliorano l’efficienza muscolare e l’emoglobina aumenta l’affinità con l’ossigeno. Quindi, se il sangue è alcalino, nei soggetti con malattie neurodegenerative l’ossigenazione muscolare è compromessa a causa di una scorretta innervazione periferica. Nel processo della digestione si utilizzano le forze vitali dell’organismo e per questo il digiuno e i succhi hanno fondamentale importanza, contrariamente a quanto avverrebbe se consumassimo troppe verdure, che causerebbero effetti indesiderati come gonfiore addominale e flatulenza. Entrambi i disturbi sarebbero cause di malessere per l’animale che non riesce ad assimilare bene la cellulosa, quindi il succo si presenta come la soluzione più idonea per evitare tutte queste problematiche. Inoltre, le verdure hanno un basso indice glicemico che assicura un livello di glicemia costante ma basso, senza pericolosi picchi o sbalzi.