
Tibetan Terrier
Il Tibetan Terrier, nonostante l’erroneo appellativo di “terrier” è esclusivamente un cane da compagnia e non da caccia, abile nella guardia e da un mantello del cane abbondante molto affascinante.
Origini
Le origini del Tibetan Terrier sono molto antiche e ci sono prove che confermano, come testimoniano le ricerche e gli studi degli specialisti, che questa razza è stata determinante per dare vita ad altre razze canine. È, come dice il nome stesso, di origine Tibetana ed è considerato nel suo paese natio un cane sacro e portafortuna, tanto che non veniva mai venduto, ma solo regalato alle persone meritevoli, in segno di buon augurio. Probabilmente arrivò in Europa all’inizio del ‘900 proprio come regalo.
Il Tibetan Terrier ha inoltre svolto nel corso della sua storia anche ruoli decisamente importanti, come quello di guardiano di Lhasa, una nota città santa e, allo stesso tempo, è stato oggetto di culto all’interno dei monasteri lambisti. Si pensa addirittura che l’assenza di aggressività di questo cane sia dovuta proprio all‘ambiente raccolto e spirituale dei monasteri dove ha sempre vissuto.
Carattere
Caratterialmente il Tibetan Terrier è un cane vivace e allegro, giocherellone e simpatico, adatto a stare in compagnia dei bambini con i quali è tenero e protettivo. Si adatta molto bene a vivere in casa anche perché non mostra mai segni di aggressività, nemmeno nei confronti degli sconosciuti, ed è molto gentile, educato e pulito. È un buon cane da compagnia, ed eccelle come cane da guardia, infatti al primo segno di pericolo abbaia con una voce forte. Adora stare al centro dell’attenzione.
Caratteristiche
Taglia: media
Altezza: 8-14 cm per i maschi / 8-14 cm per le femmine
Peso: 35-41 kg per i maschi / 35-41 kg per le femmine
Aspetto
L’aspetto del Tibetan Terrier è quello di un cane con un’estetica molto particolare, dovuta soprattutto al pelo caratteristico, che risalta subito al primo sguardo. La testa è contraddistinta da un pelo lungo, con una mascella con una leggera barba, con il cranio di lunghezza media e che si restringe dall’orecchio all’occhio. Lo stop è marcato, in maniera non esagerata, davanti agli occhi e il tartufo è di colore nero. Il muso del cane è forte, con una mascella bel sviluppata e una chiusura dei denti a forbice o anche a forbice rovesciata. Gli occhi del cane sono rotondi, grandi, né infossati né sporgenti, di colore marrone scuro. Le orecchie del cane sono pendenti, a forma di V, non molto larghe, inserite alte sul lato del cranio e portate non molto aderenti alla testa. Il collo è di lunghezza media, muscoloso e forte che si inserisce bene nelle spalle. Gli arti anteriori sono abbondantemente ricoperti di pelo, così come quelli posteriori che hanno le ginocchia ben angolate e una conformazione capace di donare una buona spinta. La coda del cane ha una lunghezza media, è inserita alta, ricca di frange e portata arrotolata allegramente sopra il dorso. Il mantello ha un pelo dal doppio mantello e con un sottopelo lanoso e fine. Il colore può essere bianco, grigio, crema, dorato, nero, fumo, pluricolore e tricolore; fondamentalmente sono ammessi tutti i colori tranne il fegato o il cioccolato.
Stile di vita
Il Tibetan Terrier è un cane sveglio e astuto, ma sempre molto simpatico. Ha un carattere forte e necessita di un’ educazione del cane ferma ma dolce. È un cane che si adatta bene a vivere in ogni luogo, anche in appartamento, ma che ama giocare e divertirsi all’aperto.
Il suo pelo, caratteristico, richiede una cura attenta e specifica e va alimentato con attenzione, in modo sano ed equilibrato; Deve restare in forma, per la sua salute fisica e mentale.
Prezzo Tibetan Terrier
Il prezzo di un cucciolo di Tibetan Terrier può arrivare anche a 1.000€ a causa della scarsa diffusione della razza.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia