Umanizzare cane e gatto: perché è sbagliato?

Umanizzare cane e gatto: perché è sbagliato?

Perché è sbagliato umanizzare cane e gatto?

Spesso e volentieri cani e gatti diventano i nostri migliori amici, con l’amore incondizionato che sanno darci conquistano il nostro cuore. A volte, soprattutto se ci si sente soli, diventano una vera e propria ancora di salvezza, ma in alcuni casi il nostro affetto per loro può portarci ad umanizzare eccessivamente il nostro amico a quattro zampe. Vediamo insieme perché è sbagliato umanizzare cane e gatto e che fare per evitarlo.

Non perderti i nostri articoli.

Umanizzare cane e gatto: cosa si intende?

Un rapporto eccessivamente umanizzante finisce per influire in maniera negativa sulla natura degli animali e di conseguenza il loro comportamento naturale ed istintivo tende a regredire facendo spazio ad un atteggiamento più umano.

Facciamo un esempio per renderci conto di quanto detto: spesso capita che il cane dorma nel letto del suo padrone, tra lenzuola e piumino quando in realtà avrebbe la sua bella cuccia per cani e potrebbe dormire lì, oppure ci sono casi in cui cani e gatti mangiano nello stesso piatto del padrone e ne condividono il pranzo o lo spuntino, anche se gli alimenti adatti agli esseri umani sono totalmente differenti da quelli adatti agli animali e in questo modo si rischia di creare grossi problemi al pet. Vediamo ancora cani e gatti con improbabili maschere di Carnevale o casi estremi in cui i padroni decidono di mettere lo smalto alle unghie dei propri animali domestici o tingerne il pelo.

Insomma in tutti questi casi sia il gatto che il cane perdono la loro identità animale. Tutti questi comportamenti eccessivi non fanno altro che arrecare nei poveri animali domestici stress e nevrosi. Allo stesso modo, abitudini alimentari errate possono portare l’animale ad un aumento ponderale di peso causando non soltanto obesità nel cane e nel gatto, ma anche scompensi cardiaci, diabete mellito nel cane e nel gatto che negli ultimi anni sta aumentando sempre di più tra i cani, e tante altre patologie.

Cosa fare se si umanizza troppo il cane o il gatto?

Ecco qui di seguito qualche piccolo consiglio che sicuramente potrà tornare utile:

  • Se vi accorgete che state assumendo un atteggiamento eccessivamente umanizzante nei confronti del vostro amato amico a quattro zampe, fate un bel respiro e cercate di instaurare un rapporto più naturale possibile, evitate forzature e ripetetevi che si tratta pur sempre di un animale. Assecondare le loro tendenze naturali è tutto ciò di cui hanno bisogno per poter vivere nella tranquillità e in perfetto equilibrio. Il resto lo farà il vostro amore e tante tante coccole;
  • Ricordate che trattarlo come una persona potrebbe creargli fastidio, malessere e stress, perché spesso viene vissuto come qualcosa di invasivo ed imposto.

Per qualsiasi dubbio, contatta gli Educatori di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa