
L’alimentazione adatta allo sport
Non è sufficiente parlare dell’ alimentazione cane sportivo in maniera generica, dal momento che è importante focalizzarsi sul tipo di attività svolta dai nostri amici a quattro zampe. Ipotizziamo, ad esempio, che si tratti di un esemplare impegnato in attività di potenza, come le gare di velocità: in questo caso una corretta alimentazione del cane prevede di ridurre al massimo la quota di acidi grassi, inutili allo scopo, e quella di proteine animali, che deve attestarsi tra il 20 e il 30% massimo, a vantaggio invece dei carboidrati. Questo tipo di alimentazione infatti renderà l’animale più veloce e scattante, fornendogli tutti i giusti nutrimenti.
Diverso il discorso per i lavori di resistenza, si pensi ad esempio ai salvataggi in acqua, per i quali viene adoperato il Labrador Retriever o il Terranova, o a cani come il san Bernardo, impiegati in difficili condizioni climatiche per il soccorso: in questo caso, la quota più importante è quella che proviene dai grassi (che dovranno essere presenti per il 19/22%), mentre proteine e carboidrati andranno equilibrati con attenzione.
Le indicazioni per la corretta alimentazione cane sportivo
A prescindere dalle specificità e dalle particolari attività del cane, che come visto vanno debitamente considerate, l’ alimentazione cane sportivo e da lavoro deve principalmente contribuire a migliorarne le performance, a tenerne sotto controllo il peso del cane, e anche a prevenire i traumi che possono accompagnare l’esecuzione di queste mansioni, seguendo la semplice regola che esse, in quanto richiedono un impegno maggiore di quelle svolte quotidianamente da un normale cane da compagnia, necessitano di maggiore apporto energetico.
La considerazione dello sforzo muscolare a cui è sottoposto l’animale, in aggiunta alla durata dell’attività e alle condizioni ambientali, rappresentano tre elementi necessari ma non sufficienti, a definirne le necessità alimentari, perché ad essi vanno aggiunti anche i tempi e modi di recupero, per facilitare i quali si dovranno fornire alimenti di qualità per cani, immediatamente assimilabili, al 100% naturali, da somministrare anche in relazione al fatto che il carico energetico sia necessario all’inizio della competizione (o dell’ attività lavorativa), piuttosto che nella parte conclusiva.
La cosa importante da capire è che se il nostro amico a quattro zampe è un atleta provetto, non basta semplicemente incrementare la dose della pappa che gli davamo prima che intraprendesse l’attività, dovendo invece optare per un prodotto specifico, adeguato alle sue esigenze. Infatti, spesso, l’ alimentazione del cane sportivo consiste in bassi dosaggi di mangimi “concentrati”, che richiedono un impegno digestivo ridotto col massimo dei risultati in termini energetici, e che contengono carni fresche o disidratate, pesce e grassi animali o olio di mais. In commercio potrete trovarne di appositamente studiati e realizzati proprio per garantire a Fido una risposta adeguata e tutti i suoi bisogni. Non esitate, in caso di dubbi, a chiedere consiglio al vostro veterinario di fiducia o all’allevatore.
Altra cosa importante da considerare è che il cane sportivo necessita di maggiore apporto energetico (da vari studi si stima circa il 25% in più rispetto ad un cane sedentario), non solo durante lo svolgimento dei suoi compiti ma anche quando non è direttamente impegnato nella sua attività e nei momenti di riposo (per via del metabolismo che in questi cani risulta costantemente accelerato, proprio come per gli atleti umani).
Giusto per avere un’idea: se il vostro Border Collie di 20 Kg pratica una costante attività sportiva dovrete fornirgli 1250 Kcal al giorno (1000 se lo stesso cane, dello stesso peso, non è mai stato impegnato in alcuna attività particolare) a cui va poi sommato il fabbisogno maggiore durante l’attività sportiva.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari