Biscotti ai mirtilli e basilico per cani: ricette per cani

Biscotti ai mirtilli e basilico per cani: ricette per cani

Biscotti ai mirtilli e basilico per cani

Oggi abbiamo deciso di proporvi una ricetta adatta sia alla stagione primaverile che estiva essendo i mirtilli un frutto facilmente acquistabile al mercato o nella grande distribuzione. Nonostante sia un frutto di stagione, la ricetta potrà essere preparata anche durante l’autunno e l’inverno comprando però quelli nel reparto surgelati.
Si tratta di una ricetta davvero facile e che vi occuperà pochissimo tempo (circa 10 minuti nella preparazione). I biscotti ai mirtilli e basilico per cani sono un alimento nutriente e sano, ma anche leggero tant’è che vengono spesso utilizzati come snack o “premi” durante l’ addestramento del cane o le sessioni di allenamento. In realtà, moltissimi sono anche i padroni che li utilizzano come merenda per il loro amico a quattro zampe.
Gli ingredienti che tra poco andremo a vedere sono ricchi di vitamine, fibre e numerose altre sostanze nutritive adatte alla salute fisica del nostro pelosetto. Il nostro consiglio, comunque, è sempre quello di acquistare alimenti in negozi BIO.

Non perderti i nostri articoli.

Biscotti ai mirtilli e basilico per cani: ingredienti

Ingredienti

  • 100 grammi di mirtilli
  • 10-15 foglie di basilico fresco
  • 120 grammi di farina di grano saraceno (se preferite potrete utilizzare nella stessa quantità la farina di tipo integrale)
  • 100 grammi di farina integrale
  • 2-3 cucchiai d’acqua

Biscotti ai mirtilli e basilico per cani: preparazione

Prima di intraprendere il percorso che ci condurrà alla realizzazione di questi gustosissimi biscotti per Fido, occorre accendere il forno e portarlo alla temperatura di 175°. Con l’ausilio di un frullatore, frulliamo i mirtilli al fine di ottenere un composto liscio e omogeneo. Potrete ora decidere o di aggiungere direttamente le foglie di basilico al vostro composto e continuare a frullare oppure di tritarlo con un coltello ad hoc e poi incorporarlo al frullatore. Uniamo al composto l’acqua e le due farine, ricordandoci di conservarne una parte per la preparazione del piano lavoro su cui creare i nostri dolcetti.
Stendiamo, infine, l’impasto e utilizziamo delle formine, un coltello o una rondella per realizzare i nostri biscotti. L’altezza ideale sarebbe di circa mezzo centimetro per aiutarli nella cottura. Informate e cuocete per una trentina di minuti tenendo in considerazione la tipologia di forno, le dimensioni dei biscotti e quanto volete che risultino secchi al palato. Dopo 15 minuti, girateli.

Ricordatevi che, prima di servirli, i biscotti hanno bisogno di raffreddare per evitare di ustionare la lingua del vostro amico Fido.