
Bronchite nel gatto
La bronchite nel gatto, nota anche come asma bronchiale, è una patologia del gatto che colpisce le vie respiratorie dei nostri amici con i baffi. Si tratta di una tra le malattie più popolari e consiste in un’infiammazione ed irritazione dei bronchi o bronchioli, i quali hanno l’importante incarico di far circolare l’aria dalla trachea ai polmoni. Tutto ciò comporta un’eccessiva presenza di secrezioni all’interno dei bronchi che impedisce il passaggio dell’aria agli alveoli polmonari.
Ad oggi esistono due tipi di bronchite felina, quella “acuta” che riconosciamo in quanto trattasi di un caso isolato a rapida insorgenza e quella “cronica” che al contrario si presenta in modo lento e progressivo, perdurando anche per molto tempo (generalmente tra i due e i tre mesi). Può accadere, purtroppo, che la bronchite e l’asma si presentino contestualmente e ciò metterebbe a serio rischio la salute del vostro gatto. Per questa ragione è importante saper coglierne i sintomi e cercare di prevenire il più possibile l’insorgenza di questa malattia.
Bronchite nel gatto: le cause e i sintomi
Tra le cause principali da cui può derivare un’infiammazione delle vie respiratorie ricordiamo l’ipersensibilità del gatto, l’infezione batterica, la presenza di parassiti ed infine l’indebolimento dell’organismo del gatto innescato da virus o continue inalazioni di agenti irritanti.
I gatti che soffrono di bronchite felina tendono a protendere il corpo in avanti ed allungare il collo per tossire. Può capire, inoltre, che accadano episodi in cui la tosse forte sia accompagnata da nausea, vomito nel gatto e starnuti.
Ulteriori sintomi che potrete riscontrare sono:
- Salivazione schiumosa
- Letargia
- Starnuti
- Scolo nasale
- Inappetenza nel gatto
- Conati di vomito
- Perdita di peso
- Febbre gatto alta
- Secrezione oculare
- Difficoltà respiratorie
Secondo alcune ricerche, la bronchite è una patologia che colpisce tutte le razze feline, ma in particolare i gatti siamesi. Inoltre sono le femminucce quelle a soffrirne maggiormente. Se necessitate di aiuto, il consiglio è quello di rivolgervi subito al vostro veterinario di fiducia per un check up completo. Per facilitarlo nel suo compito, è opportuno controllare quando il vostro amico pelosetto ha iniziato a tossire e con che frequenza, oltre ad ogni altro tipo di cambiamento ad esempio nel suo regime alimentare, per presentare una panoramica completa al dottore.
Diagnosi della bronchite felina
La bronchite felina generalmente viene diagnosticata o mediante un esame fisico e dei test biochimici, come ad esempio esame del sangue, esame delle vie urinarie, screening fecale oppure mediamente una lastra toracica al fine di valutare le condizioni del tessuto polmonare. In alcune casistiche potrebbe essere necessario anche un lavaggio broncoalveolare, noto anche come BAL; si tratta però di una procedura che prevede l’impiego dell’anestesia e per questo motivo, se le condizioni dell’animale sono critiche, è sconsigliato in quanto potrebbe causare la morte del gatto.
Infine, il veterinario potrebbe decidere di prelevare un campione delle vie aeree del nostro Micio per farlo analizzare in un laboratorio specializzato e constatare una volta per tutte se è in atto un cambiamento a livello cellulare nei polmoni. Per tentare di ridurre la tosse ed eventuali anomalie respiratorie, consigliamo di adottare svariati accorgimenti che rendano l’ambiente circostante il meno stressante possibile: Micio avrà necessità di sentirsi tranquillo, al fresco e al sicuro oltre a seguire una corretta e sana alimentazione.
Terapia
In conclusione, esistono due diverse terapie:
- Nel caso di bronchite batterica, sarà sufficiente una cura antibiotica;
- Nel caso di bronchite parassitaria, al contrario, bisognerà valutare che tipo di batterio ha contagiato il nostro amico a quattro zampe e cercare di annientarlo con un antiparassitario ad hoc.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari