Cani che non puzzano da cosa dipende?

Cani che non puzzano da cosa dipende?

Cani che non puzzano

L’odore dei cani è un fattore determinante nella scelta di un animale da allevare in casa in quanto pare che certi cani puzzino più di altri. E’ bene comunque precisare che l’odore dei cani non dipende esclusivamente da fattori genetici che riguardano la razza del cane, ma anche da altri fattori ambientali e di igiene del cane che vanno curati con attenzione. Scopriamo quali sono le razze di cani che non puzzano.

Non perderti i nostri articoli.

Cani che non puzzano: fattori determinanti

Uno dei fattori determinati che incidono nell’odore del cane è il sesso dell’animale: infatti, i cani maschi odorano di più delle femmine a causa del testosterone. Fondamentale è anche l’ alimentazione del cane e gli alimenti di scarsa qualità di solito sono maleodoranti e trasferiscono il cattivo odore nella pelle del cane. Il cibo scarso permette all’animale di produrre più sebo nella pelle e quindi anche il mantello ne risente. Anche l’igiene del cane è determinante per evitare di farlo puzzare, e se viene lavato correttamente non emanerà cattivi odori.

In commercio esistono prodotti che profumano la pelle ed è facile scegliere quelli giusti per lasciare addosso all’animale un odore gradevole. Inoltre, bisogna fare attenzione a non utilizzare prodotti molto aggressivi che seccano la pelle, un dettaglio non indifferente che contribuisce ad aumentare il cattivo odore del cane. I prodotti ideali sono quelli a pH neutro, oppure specifiche soluzioni ecologiche a base di proteine vegetali che lasciano il pelo lucente del cane e pulito.

Talvolta i cani odorano tanto anche a causa di malattie dei cani, ma se sono in salute non dovrebbero creare molti problemi, anche se in realtà, ci sono razze che puzzano molto più di altre, come ad esempio i cani da caccia, soprattutto i segugi da pista. Come già detto, determinante è la produzione di sebo che il cane produce e per le razze di cani a pelo lungo del cane il sebo potrebbe impregnare di cattivo odore il sottopelo o il pelo morto, cioè quello che perdono con la muta del cane. In ogni caso, tutti i cani cambiano il pelo e più ne hanno più tendono a perderlo. L’odore persistente purtroppo è inevitabile.

Cani che non puzzano: quelli che non perdono il pelo odorano di meno

Tra le razze di cani che non puzzano vi sono solo sia quelli a pelo lungo che quelli a pelo corto e in genere i cani da compagnia con pelo a ricrescita continua come ad esempio cani Bolognesi, Barboncini, Retrievers, Breton, Terrier, Maltesi, Bassotti, i Levrieri e tanti altri. Anche questi cani, però, nonostante non perdano il pelo, vanno spazzolati regolarmente poiché la ricrescita, anche se minima, c’è sempre.

In questo caso, anche i barboncini, nonostante siano cani di piccola taglia che non perdono pelo, vanno toelettati per evitare che emanino cattivi odori. Lo stesso trattamento va mantenuto anche con i cani a pelo duro, che nonostante non puzzino, hanno bisogno di una frequente spazzolata per evitare che la ricrescita possa far depositare pelo morto.

Tra le razze di cani che non puzzano troviamo il vizla o bracco ungherese, che non è sicuramente un cane da città in quanto ha bisogno di grandi spazi per correre. In ogni caso, anche se si decide di allevare in casa animali che perdono il pelo, e quindi che puzzano di più, basta seguire alcune regole per attenuare l’odore, come stabilire una dieta corretta del cane in base al tipo di razza canina, magari chiedendo consiglio al veterinario, evitare i lavaggi troppo frequenti e utilizzare prodotti specifici per il mantello dell’animale. Per tutte le razze di cani una spazzolata con cadenza settimanale è sempre un beneficio e oltre a diminuire l’odore serve come massaggio per farli stare meglio.