Cani in spiaggia: quali sono le regole da osservare?

Cani in spiaggia: quali sono le regole da osservare?

Cani in spiaggia: regole da osservare

Avete deciso di andare in vacanza e volete portare il vostro cane in spiaggia? Sappiate quindi che ci sono delle regole da seguire e delle norme da osservare se non si vuole incorrere in pesanti sanzioni. Contrariamente a quanto molti pensano, esistono diverse spiagge per cani dove è possibile portare l’animale senza dover abbandonare il cane in luoghi solitari e sperduti. Ecco le regole da osservare per portare i cani in spiaggia senza problemi.

Non perderti i nostri articoli.

Cani in spiaggia: spiagge per cani in costante crescita

Ad agevolare chi intende portare i cani in spiaggia è la tendenza in costante crescita delle spiagge per cani. Infatti, nonostante siano ancora poche le spiagge italiane in cui è consentito l’ingresso ai cani, si assiste ad un costante aumento delle spiagge riservate ai nostri amici a quattro zampe. Ovviamente, anche qui bisogna tenere sotto controllo il nostro animale perché questo ambiente così grande potrebbe fargli perdere l’equilibrio, soprattutto se non è abituato.

Cani in spiaggia: regole da seguire

Per cominciare, dovete rispettare le norme di sicurezza vigenti nella spiaggia e stabilite dal gestore se si tratta di spiaggia privata. Se invece si tratta di spiaggia pubblica dovete attenervi alle norme descritte nel regolamento comunale. Inoltre, prima di portare il vostro cane in spiaggia l’animale deve essere regolarmente vaccinato e deve aver conseguito le protezioni per le principali malattie infettive nel cane, quali rabbia del cane, cimurro nel cane, parvovirosi dei cani, epatite infettiva e leptospirosi nei cani.

Per sicurezza, portate dietro la scheda di vaccinazione, in modo da esibirla in caso di controlli e poter far fare il bagno al cane. Una regola importante da seguire per fare stare i cani in spiaggia è quella di utilizzare la museruola per cani e il guinzaglio per cani se è affisso un cartello che obbliga a metterli. Infatti, la museruola e il guinzaglio sono un obbligo solo se richiesto dalla normativa del Comune di balneazione, mentre, se si tratta di zone adibite alla loro accoglienza i cani possono muoversi liberamente e possono giocare senza.

Seguitelo quando deve andare in bagno e portate dietro delle salviette umide come quelle per bambini, che possono essere utili per rinfrescarlo e pulirlo dai residui di sabbia che si depositano sui genitali del cane, sul muso del cane, attorno agli occhi del cane e alle orecchie del cane. Per correttezza, è anche opportuno munirsi di sacchetto e paletta per raccogliere eventuali bisognini del nostro cane e di una bottiglietta di acqua da versare sulla pipì per evitare di infastidire i nostri vicini di ombrellone.

Cani in spiaggia: teneteli sempre sotto controllo

Portare i cani in spiaggia vuol dire assumersi le responsabilità di ciò che fa il nostro animale. Per non dare fastidio ad alcuno, tenetelo sempre vicino a voi e fate attenzione che non procuri danni a persone o cose. Cercate anche di tenere l’animale sotto l’ombrellone, soprattutto durante le ore più calde: ricordate però di portare dietro dell’acqua fresca per abbassare la sua temperatura corporea del cane in caso sudi troppo e il caldo è davvero insopportabile. Per facilitare questa operazione, portate dietro uno spruzzino e bagnatelo con questo con spruzzi diretti, altrimenti, se siete in una spiaggia adibita a cani, fatelo immergere in acqua e ne sarà felice.

Per asciugarlo, portate un asciugamano e frizionatelo bene avendo cura di non fare arrivare l’acqua dai vostri vicini. In ogni caso, oltre alle leggi regionali, ogni comune emana può emanare dei provvedimenti relativi all’accesso dei cani in spiaggia, con norme spesso in contrasto fra loro, ma le regole della museruola e del guinzaglio o della pettorina cani sono quelle che di norma vigono in tutti i regolamenti.

In ogni caso, l’Aidaa, l’associazione in difesa animali ed ambiente, fornisce regole chiare relative all’accesso dei cani in spiaggia, sottolinea che nessuno ha il diritto di cacciare il cane da una spiaggia in assenza di divieti chiaramente esposti.