
Come migliorare l’odore del cane
Nonostante l’affetto che proviamo per il nostro amico Fido, risulta difficile passare del tempo in sua compagnia se emana un cattivo odore. Questa è considerata, infatti, una tra le prime ragioni per cui spesso le persone decidono di rinunciare ad adottare un cucciolo di cane che le obbligherebbe a condividere con lui i propri spazi, soprattutto quelli domestici. Tutti questi “odorini” possono derivare da diversi fattori tra cui l’alito cattivo, il pelo trascurato, la flatulenza o ancora peggio dalle feci se il nostro amico peloso ha deciso di calpestarle o di rotolarcisi dentro. Tutto ciò può essere evitato: basterà che il nostro quattro zampe abbia sempre un buon profumo. Ma come possiamo fare? Vediamo insieme come migliorare l’odore del cane, con un bel bagnetto.
Come migliorare l’odore del cane: i consigli
Vediamo adesso insieme quali solo gli step da seguire per fare il bagno al cane:
Compra dello shampoo per cani
E’ necessario acquistare uno shampoo per cani che sia idoneo ad eliminare il fetore o quanto meno a celare i cattivi odori attraverso delle fragranze o delle miscele profumate. Il balsamo, invece, è facoltativo ed il suo utilizzo dipende dal pelo di Fido. Nel caso in cui il vostro amico abbia problemi alla cute come la candidosi è consigliabile rivolgersi al veterinario per farsi suggerire lo shampoo più opportuno.
Bagna completamente il cane
Il secondo step è quello di bagnare con dell’acqua calda, mai bollente, il nostro pelosetto, partendo dalla testa e procedendo fino alla coda. E’ importante verificare, prima di applicare la lozione, che la pelle del cane sia completamente bagnata.
Fai lo shampoo al cane
Successivamente, una volta versato lo shampoo sulle mani, bisognerà insaponare il cane, massaggiandone il pelo del cane dalla testa fino alla coda. Bisognerà spargerà il sapone sull’esterno delle orecchie del cane, sulle zampe del cane, sul torace, sulla pancia, sulle frange di pelo e infine su tutto il resto del corpo. Fondamentale è che la lozione non entri negli occhi del cane e nelle orecchie di Fido.
Risciacqua
Con l’acqua calda risciacquare per bene avendo cura di eliminare tutto lo shampoo ed evitando che tutto quanto finisca negli occhi o nelle orecchie del nostro amico.
Lascia che il cane si scrolli l’acqua di dosso
Fate un passo indietro e lasciate spazio al vostro amico per darsi una bella scrollatina con la quale rimuoverà l’acqua in eccesso.
Aciuga il cane il prima possibile
Munitevi di un asciugamano morbido e tamponate il pelo del vostro cane. Potrete utilizzare anche l’asciugacapelli, purché a temperatura bassa, se aggrada il vostro amichetto peloso.
Come migliorare l’odore del cane: le curiosità
Ecco alcune informazioni e curiosità che potrebbero interessarvi.
I cattivi odori che percepiamo dal pelo bagnato del nostro amico Fido derivano dai numerosi batteri che crescono e si riproducono nel sebo cutaneo dell’animale. Tutto ciò accade in quanto questi microorganismi adorano gli habitat ricchi di umidità e calore.
Nonostante la puzza, è auspicabile non lavare regolarmente il cane perché il bagnetto espelle parte del sebo che invece ricopre una funzione molto importante per la sua salute: protegge la pelle evitando successivi problemi alla sua condizione fisica. E’ sempre consigliabile consultare il veterinario che possa fornirvi dei suggerimenti in base al pelo, al clima e a tanti altri fattori.
Infine, evitate che il vostro pelosetto si rotoli per terra prima di essere asciugato per bene, in quanto il pelo bagnato è perfetto per assimilare nuovamente gli odori.