Gatti impazziscono per le olive, come mai?

Gatti impazziscono per le olive, come mai?

Perché alcuni gatti impazziscono per le olive?

Avete mai visto un gatto alle prese con le olive? Essendo un animale carnivoro, ci si aspetta che non degni di un solo sguardo ciò che è di origine vegetale, invece ci sono alcuni alimenti di cui va ghiotto. Oltre naturalmente all’amore per l’ erba gatta, una cosa strana che accomuna molti felini è la passione per le olive, e non solo per questi gustosi frutti, da alcune testimonianze pare che anche il ramoscello di ulivo così come alcuni utensili ricavati dal legno di ulivo, creano lo stesso identico interesse nei mici di casa. Ma vediamo insieme perché alcuni gatti impazziscono per le olive.

Non perderti i nostri articoli.

Gatti impazziscono per le olive: le motivazioni

Ma perché i gatti vanno ghiotti per le olive? Ci potrebbero essere varie spiegazioni.

Le olive sono simili all’erba gatta?

Secondo alcuni studiosi, sia l’erba gatta che le olive o l’albero stesso contengono una sostanza che ha un effetto euforizzante, ovvero la nepetalactone. C’è chi la definisce “la droga dei gatti”, e non ha tutti i torti, perché questa sostanza ha una struttura simile a quella della marijuana e di altre sostanze allucinogene.

L’acido oleico e i feromoni: correlazione

Secondo alcuni ricercatori, tra cui la fisica Monica Morrelli, l’acido oleico contenuto nelle olive, è anche l’ingrediente principale dei feromoni che caratterizzano l’odore del felino. Ma l’acido oleico risiede anche nei corpi delle formiche che vengono schiacciate dalle nostre suole; il che spiegherebbe perché a volte il micio si strofina sotto le nostre scarpeAnche i ferormoni per gatti sintetici, da spruzzare in casa, sono a base di acido oleico.

Lo squalene

Sicuramente molti non sanno cosa sia, però molte volte veniamo a contatto con questa sostanza naturale, presente anche nelle olive e la cui struttura è simile al nepetalactone di cui abbiamo appena parlato. Ma la domanda che a questo punto sorge spontanea è: se il gatto mangia le olive, cosa potrebbe succedergli? L’opinione del comportamentista Jackson Galaxy è che se anche il gatto mangiasse le olive non gli accadrebbe nulla di male, a patto che non esageri naturalmente. In grosse quantità potrebbero infatti causare fastidi gastrointestinali e diarrea nel gattoAlcuni esperti addirittura raccomandano l’integrazione dell’olio di oliva nella dieta del gatto e del cane. L’olio di oliva infatti contiene un buon quantitativo di vitamina E, fondamentale per combattere l’invecchiamento cutaneo e per assicurare l’integrità delle cellule oltre a stimolare al contempo stesso le difese organiche. Quindi soprattutto se si tratta di un gatto anziano, un cucchiaino di olio d’oliva aggiunto alla pappa è assolutamente consigliabile.

Quel che è certo: l’amore dei gatti per le olive non si ripercuote sul loro stato di salute.