
Gatti lontani dai mobili
Uno dei principali passatempi per i nostri amici con i baffi è saltellare qua e là sui mobili, soprattutto quando i padroni non sono in casa. Tuttavia, è possibile attraverso il giusto addestramento del gatto, iniziato fin dalla tenera età del gatto, ridurre visibilmente questo “vizietto” e tenere i gatti lontani dai mobili. Inutile sottolineare, soprattutto a chi ama i gatti, che si tratta di animali a cui è davvero arduo imporre delle restrizioni: ancora più difficile è ordinare comportamenti quando si muovono nel loro territorio e quando non sono stati abituati fin da cuccioli. I Micioni adorano appisolarsi e rilassarsi sui ripiani più alti della nostra casa, come ad esempio tavoli, mensole, frigoriferi o mobili vari. La cucina è il loro punto debole: gli odori del cibo, infatti, lo inducono a voler osservare il territorio dall’alto oppure a camminare vicino agli angoli cottura.
Nonostante i nostri amici pelosetti amino la pulizia, e difatti passano una bella parte della loro giornata a lavarsi il pelo del gatto, bisogna sempre ricordare che possono entrare a contatto con diversi batteri utilizzando la lettiera per gatti. Questo è un problema di non poco contro in maniera particolare per gli umani che sono strettamente legati all’igiene. Affinché Micio riduca il contatto con i mobili occorrerà stabilire delle buone abitudini fin dal primo giorno.
Gatti lontani dai mobili: come fare?
Cerchiamo di capire insieme quali accorgimenti potrete mettere in atto:
- Se non gradite che il vostro pelosetto salga sui mobili di casa, cercate innanzitutto di non arredarla in modo tale che ciò sia possibile. Un esempio potrebbe essere di non posizionare eventuali sedie vicino ai mobili rendendo più difficile il suo lavoro. Ricordatevi però che i gatti sono in grado di saltare anche da lunghe distanze perciò non pensiate di esservi salvati!
- Se Micio comincerà a saltellare sui mobili non punitelo, ma sgridatelo o toglietegli qualcosa che adora come un gioco per gatti o gli snack con cui si lecca i baffi. Punirlo potrebbe infatti compromettere il vostro rapporto e il gatto, offeso, potrebbe causare ancora più danni per farvi i dispetti. Siate, invece, generosi di “premi” quando il pelosetto inizierà a comprendere le regole di casa e ad applicarle.
- In conclusione, vi consigliamo di utilizzare prodotti con profumazioni di arancia o limone per pulire i vostri mobili. I Micioni non sopportano gli odori troppo acri e potrebbero quindi decidere di prendere le distanze e cercare altri luoghi più confortevoli.
Non sarà un’ottima idea arrabbiarsi con loro: al contrario munitevi di pazienza affinché il vostro pelosetto, già testardo e determinato di natura, riesca a raggiungere l’obiettivo da voi prefissato.