
Giochi per cani anziani
Il cane anziano ha bisogno di tanta tranquillità, riposo e cure amorevoli. Ma non solo: non bisogna cadere nel “tranello” che vede il cane anziano come un animale poco attivo, svogliato e pigro. Anche se il nostro amico a quattro zampe è “in là” con l’età del cane, non vuol dire che non abbia voglia di muoversi e di divertirsi come faceva quando era più giovane. I cani anziani conservano ancora racchiusi in sé gli istinti di un tempo ed hanno ancora il desiderio di sentirsi scattanti e attivi. Ecco perché sono importanti i giochi per cani anziani, per offrire a “Fido” una serie di spunti per muoversi e trascorrere il tempo. Purtroppo, non tutte le attività ed i giochi di un tempo sono adatti per il cane anziano: alcuni giochi del cane che usava quando era più giovane, potrebbero non andare bene ora che è anziano. Alcuni giochi, ad esempio, potrebbero aggravare problematiche fisiche del cane già presenti nel cani oppure rivelarsi troppo frenetici per “Fido”. E allora, quali sono i migliori giochi per cani anziani? Scopriamo insieme qualche utile suggerimento per stimolare il movimento e il divertimento di “fido”.
Giochi per cani anziani: quali evitare e preferire
Da evitare i giochi molto movimentati come il classico tiro alla fune, la corsa oppure il lancio del frisbee e della palla. Evitiamo anche calze, elastici e giocattoli troppo morbidi che il cane potrebbe ingerire causando gravi problemi all’intestino.
Da preferire, invece, giochi compatti, privi di parti taglienti ed assolutamente atossici. Il gioco adatto ai cani anziani non è nemmeno troppo duro da masticare oppure con parti che possono essere facilmente staccate. Se il cane è anziano, è meglio offrirgli una pallina morbida che “Fido” si divertirà a mordicchiare e a giocare. Anche le ossa realizzate in morbida gomma sono il gioco ideale per il cane anziano.
E’ fondamentale, infine, sorvegliare sempre il cane anziano durante il gioco.