
Griffon Nivernais
Il Griffon Nivernais è un cane di origini orientali che nella sua storia ha conosciuto alti e bassi e che oggi si presenta come ottimo cane da guardia, ma è apprezzato anche durante la caccia per la sua capacità di resistenza. È un cane rustico, molto particolare, dall’aspetto cespuglioso.
Origini
Molto probabilmente il Griffon Nivernais discende dai Levrieri arabi da caccia che furono portati in Francia, terra originaria del Griffon Nivernais, dai cavalieri che stavano tornando dalle spedizioni crociate. A conferma di questa tesi ci sono i cani delle mute di Luigi IX il Santo, che assomigliano molto a questa razza. L’aspetto attuale è figlio di numerosi incroci dei suoi progenitori, ovvero del Griffon Vendéen, del Blu de Cuascogne e del Foxhound. A differenza di molte altre razze francesi il Griffon Nivernais è un cane che gode di una certa notorietà e diffusione fuori dai confini nazionali.
Carattere
Una delle peculiarità caratteriali del Griffon Nivernais è la tenacia, che gli permette di penetrare nella macchia e nella boscaglia senza riserve, nella caccia della sua preda preferita: il cinghiale. È un cane con una combattività accentuata, ma che sa essere anche estremamente docile e gioviale con le persone di cui si fida e che conosce. Dolce, affettuoso e fedele con il padrone è piuttosto cane diffidente nei confronti degli estranei, ma gli serve solo un po’ di tempo per prendere confidenza.
Caratteristiche
Taglia: media
Altezza: 55-62 cm per i maschi / 53-60 cm per le femmine
Peso: 22-25 kg per i maschi / 22-25 kg per le femmine
Aspetto
Il Griffon Nivernais è un cane di taglia media, con una muscolatura possente e un aspetto particolarmente rustico, triste ma mai pauroso. Sembra essere pesante per via del lungo mantello del cane. La testa ha il cranio molto asciutto, leggero e leggermente lungo. Lo stop è poco marcato, ma si accentua quando il pelo è sollevato. Il tartufo è molto vistoso e di colore nero. Il muso del cane ha la stessa lunghezza del cranio, le mascelle sono robuste, sviluppate e con una chiusura dei denti a forbice, ma a volte anche a tenaglia. Gli occhi del cane sono preferibilmente scuri con un sopracciglio abbondante che gli conferisce una sguardo penetrante e vivace. Le orecchie del cane, morbide e piuttosto fine, hanno un’attaccatura media, all’altezza della linea superiore dell’occhio e vengono portate pendenti e leggermente rigirate verso l’interno. Il collo è asciutto, leggero e senza giogaia. Gli arti anteriori sono, visti di lato, leggermente indietro rispetto alla verticale e con buoni appiombi. Gli arti posteriori hanno i piedi di forma ovale e leggermente allungati. La coda del cane, con il pelo più folto nel mezzo, è attaccata leggermente alta, portata a sciabola verso l’alto quando è in movimento. Il pelo del cane è lungo, cespuglioso e irsuto, duro e forte, mai lanoso o riccio. Il colore è grigio-lupo, grigio blu o nero, con focature sulle guance, sopra gli occhi, all’interno o all’estremità degli arti, oppure fulvo con sfumature di peli neri e bianchi, sempre carbonato per cui i peli all’estremità sono sempre più scuri rispetto alla base.
Stile di vita
Il Griffon Nivernais è un cane grintoso, ma che sa unire anche una certa amorevolezza, gentilezza e dolcezza, specie nei confronti del proprio padrone. È considerato un ottimo cane da guardia, pronto ad avvisare appena percepisce un pericolo o una persona malintenzionata. È un ottimo segugio, utilizzato anche come cane da compagnia, ma è consigliabile che viva in un ambiente di campagna o almeno in una casa con giardino.
Prezzo Griffon Nivernais
Il prezzo di un cucciolo di Griffon Nivernais è di 600 € circa.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia