
Malattie della vulva del cane
La vostra amica a quattro zampe può essere vittima non solo di malattie della vulva del cane, ma più in generale di patologie del cane che colpiscono l’apparato riproduttore, con gravità più o meno severa, ma che possono essere risolte se affrontate nel modo corretto e con tempestività.
Malattie della vulva del cane: vaginite Canina
Vaginite nel cane è la comune definizione di una serie di patologie che provocano l’infiammazione delle pareti della cavità vaginale della cagnolina e che possono avere varie cause. E molto fastidiosa e spesso risulta associata alla fuoriuscita di muco che può avere colore grigio o giallastro. Se curata in modo celere tende a risolversi senza problemi ma se trascurata può degenerare e causare anche la sterilità. Per effettuare una diagnosi il veterinario eseguirà un tampone vaginale e saprà poi suggerire la cura più appropriata che di solito si basa sulla somministrazione di farmaci antibiotici ed antinfiammatori.
Ipertrofia clitoridea e Iperplasia vaginale
Parlando di malattie delle vie riproduttive esterne del cane femmina, l’ipertrofia clitoridea e l’Iperplasia vaginale sono tra le più comuni. Nel primo caso, come indica il nome stesso si tratta di una condizione determinata da una dimensione abnorme del clitoride, che fuoriesce dalla vulva, e che provoca dolore nella cagna che non riesce a mettersi seduta, col rischio di ulcerazione della parte. Anche l’iperplasia vaginale estrale è molto simile a quella di cui sopra, differisce perché si manifesta solo quando la cagna ha il ciclo, e perché determina un ingrossamento anomalo della mucosa interna e non del clitoride. Sia nel primo che nel secondo caso potrebbe rivelarsi necessario un piccolo intervento chirurgico per correggere la situazione.
Prolasso Vaginale e Malformazioni del canale
Nel prolasso vaginale si verifica invece una rotazione e una fuoriuscita verso l’esterno del canale vaginale, che causano dolore molto intenso. In tutte queste situazioni è necessario un intervento veterinario più rapido possibile. Un altro problema abbastanza frequente che solitamente si riscontra durante il primo accoppiamento dei cani è quello di una malformazione dell’imene che potrebbe essere più spesso della norma e provocare dolore durante il coito. Anche in questo caso un piccolo intervento in anestesia locale per la rimozione della barriera, può risolvere definitivamente il problema.
Le malattie delle vie riproduttive interne
Ma l’apparato riproduttore può essere coinvolto, oltre che dalle malattie della vulva del cane, anche da quelle delle vie riproduttive interne. Tra le più frequenti le neoplasie, che possono interessare tanto l’utero quanto le ovaie. Generalmente si tratta di condizioni che colpiscono il cane adulto o il cane anziano, e fino a quando non coinvolgono altri organi come reni e polmoni, non sono eccessivamente preoccupanti, perché un intervento di sterilizzazione del cane si dimostra normalmente risolutivo.
Importante sarebbe sottoporre la cagna ad una visita di controllo ecografica con cadenza annuale, o meglio ancora, qualora non si sia interessati alla riproduzione, sottoporla a sterilizzazione già intorno ai sei/otto mesi di vita, questo intervento abbastanza semplice può infatti evitare alla nostra amica a quattro zampe tutta una serie di patologie più o meno gravi legate al calore del cane e vale dunque la pena considerarlo.
Malattie della vulva del cane: la piometra
E’ il caso di ricordare quella che è sicuramente la più grave e frequente infezione che può colpire l’apparato riproduttore delle cagnoline: la piometra nel cane. Col calore si produce progesterone, che fa ispessire l’utero e crea delle piccole sacche di liquido che possono essere infettate dai batteri.
La piometra può essere di due tipi, a cervice aperta e a cervice chiusa, nel primo caso il pus che si genera per l’infezione esce all’esterno attraverso la vagina, ed è quindi più semplice diagnosticarla in modo celere. Nella piometra con cervice chiusa, invece, il pus resta intrappolato nell’utero e l’assenza di sintomi evidenti rende più difficile la diagnosi.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari