
Medicina integrata in cane e gatto
Nella terapia dei tumori nel cane e nel gatto è importante attenersi ad un concetto fondamentale, ossia quello di rafforzare le difese immunitarie nel paziente oncologico. Ad oggi è in costante aumento la consapevolezza che un approccio basato esclusivamente sull’aggressione del corpo con farmaci citotossici provoca effetti collaterali di grave entità e compromette il sistema immunitario. Contrariamente a quanto molti pensano, ovvero che gli antiossidanti possano nuocere alle terapie stesse, l’uso di questi invece rende più efficace l’azione della terapia chemioterapica. Vediamo di approfondire l’argomento e i benefici della Medicina integrata in cane e gatto.
Rafforzare le difese immunitarie
Come già detto, se da una parte ci sono esperti che sostengono l’azione dannosa degli antiossidanti durante la chemioterapia, dall’altra parte molti sostengono invece l’azione positiva che possono avere gli antiossidanti sul paziente. In alcuni studi i nutraceutici antiossidanti (glutatione, vitamina E, melatonina, vitamina C…) hanno mostrato di rafforzare l’azione della chemio e della radioterapia e hanno permesso di accertare una riduzione della linfopenia, ovvero una diminuzione delle cellule della difesa. I fitofarmaci come l’aloe vera. La curcuma, l’echinacea e altre erbe utilizzate nell’immunoterapia rendono immune la cellulo-mediata, che distrugge le cellule atipiche attraverso i linfociti T e guarisce il tessuto malato. Il soggetto oncologico ha la necessità di riossigenare i tessuti eliminando i radicali liberi e di seguire una dieta alcalinizzante per deacidificare l’organismo. Per questo motivo è necessario diminuire le proteine animali e assumere grassi di elevata qualità, come la crema di Budwid ricca di acidi grassi omega 3 e omega 6. Questa sostanza ripristina con grande efficacia la membrana cellulare delle cellule e favorisce gli scambi di ossigeno grazie alla respirazione cellulare che viene attivata.
Ottimi risultati nella lotta contro il tumore con la medicina integrata
Nel soggetto oncologico è quindi importante rafforzare l’organismo per accelerare il processo di autoguarigione, attraverso una dieta priva di sostanze tossiche, eliminazione di antiparassitari e vaccinazioni, responsabili dell’intossicazione degli organi. Per combattere la cellula tumorale i tessuti devo essere ossigenati e le difese immunitarie vanno rafforzate. La Medicina Integrata in cani e gatti nella terapia dei tumori promuove una sinergia tra le discipline olistiche e la medicina veterinaria tradizionale, in modo da mettere in atto una terapia più consapevole in cui il farmaco, nel caso sia indispensabile, può essere associato al rimedio naturale rafforzandone l’efficacia e consentendone una riduzione del dosaggio del farmaco, e di conseguenza una tossicità minore. In questo modo si riesce a combattere il tumore e a dare agli animali una vita migliore.