Piante amate dai gatti: erba gatta, ulivo e non solo

Piante amate dai gatti

Piante amate dai gatti

Non solo erba gatta e ulivo, sono infatti svariate le tipologie di piante amate dai gatti. I gatti, animali discreti ed eleganti, perdono i loro freni inibitori dinnanzi all’ erba gatta. Mangiare erba gatta rappresenta per la maggior parte dei felini, una piacevole attività. Vi siete mai chiesti perché? Le risposte più comuni a questo interrogativo, sono senza dubbio riconducibili ad un’esigenza fisiologica dei gatti. Sin dall’antichità però, ci si è chiesti cosa spingesse questi animali carnivori a ricercare ed assumere vegetali. Uno dei primi ad occuparsi del particolare rapporto tra felini ed erba gatta fu Albertus Magnus il quale provò a descrivere nel De Vegetalibus cosa si celasse dietro tutto questo.

Non perderti i nostri articoli.

Erba gatta: utile non solo per aiutare il micio a ripulire lo stomaco

Che l’erba gatta sia un ottimo rimedio, in grado di ripulire lo stomaco, è risaputo. Spesso, i gatti, soprattutto i gatti selvatici, utilizzano questa pianta quando sentono l’esigenza di vomitare a causa di boli di pelo.

Un’altra causa meno conosciuta, che genera questa attrazione del micio per l’erba gatta è quella legata alla sua composizione. La Nepeta cataria, meglio conosciuta come “ erba gatta” contiene infatti nepetalactone, che ha un effetto euforizzante, simile a quella della marijuana e di altre sostanze allucinogene.

Altre piante amate dai gatti: quali sono?

Scopriamo insieme quali altre tipologie di piante amano i nostri gatti.

Erba gatta e non solo. Giusto! Quali sono però le altre specie di vegetali amate dai felini? Ecco qui di seguito, un elenco per tipologia.

  • Valeriana: nello specifico, due particolari tipologie appartenenti a questa famiglia di vegetali; valeriana officinalis e valeriana sambucifolia. I gatti trovano infatti diversi effetti piacevoli ottenuti dall’assunzione di queste piante. Le radici della valeriana offcinalis generano nel felino una reazione di eccitazione, simile all’erba gatta;
  • Maro o più precisamente Teucrium marum: questa particolare tipologia di pianta, cresce spontaneamente in Corsica, Sardegna e nelle isole vicine, oltre che in forma selvatica nel versante meridionale della catena delle Alpi, della pianura padano-veneta, ed in alcune zone della Liguria. Questa pianta oltre a “sballare” il vostro amico a quattro zampe, è anche un ottimo rimedio contro insetti fastidiosi;
  • Matatabi: arriviamo fino al Giappone! Questa tipologia di pianta Giapponese, genera un effetto molto diverso rispetto a quelle di cui abbiamo parlato fino ad ora. Non ha dunque una carica eccitante bensì un totale effetto calmante. Masticarne le foglie, genera nel micio uno stato di estasi e tranquillità.  

Sono quindi molte le tipologie di vegetali che possono essere considerate una sorta di droga naturale per i felini. Certamente, dopo questa mini guida, non potrete che sorridere quando vedrete il vostro cucciolo gustare una prelibatezza vegetale!