
Razze canine per anziani
Mettiamo che desideriate regalare un cane ad una persona anziana, che razza scegliereste? Quali sono le razze canine per anziani?
Un cane piccolo, allegro ma tranquillo, certamente non irruento e che non richieda un gran dispendio di energia. L’idea è assolutamente ottima: un cane regala grande affetto, è un impegno che tiene occupata una persona, tiene lontane tristezza e depressione e son ben noti i suoi vantaggi in quanto pet therapy.
Un consiglio, quando prendete il cane per una persona anziana, accertatevi che non sia una razza di cani soggetta a particolari patologie e che non abbia avuto in passato delle complicazioni cliniche. In alcuni casi meglio evitare i cuccioli, sono irruenti e vanno educati, meglio orientarsi un cane già adulto.
Razze canine per anziani: quali sono le più adatte?
Ecco le razze ideali da regalare ad una persona anziana:
- Maltese: un cagnolino longevo (vive fra i 12 ed i 15 anni di età), tendenzialmente sano ed educato che ha un pelo ipoallergenico. È ideale per la pet therapy.
- Barboncino nano: molto affettuoso, simpatico, fedele e protettivo.
- Shih Tzu: si affeziona moltissimo al suo padrone, la segue ovunque, anche in casa, non necessita di molto esercizio fisico ma va spazzolato ogni giorno.
- Bulldog francese: coccolone e pantofolaio, ama dormire vicino al suo padre e si educa facilmente.
- Chihuahua: può vivere fino a 13 anni ed in alcuni casi anche fino a 18. È un perfetto cane da compagnia, molto intelligente e tanto coraggioso da essere anche un ottimo da cane da guardia. Non pretende giochi impegnativi, non necessita di tanto spazio o di molta attività fisica.
- Yorkshire Terrier: può vivere fino a 15 anni, è fedeli, protettivo e si affeziona molto al padrone.
- Spitz Tedesco: piccolo e molto affettuoso, indipendente ed intelligente. Il mantello del cane richiede un po’ di cure.
- Cavalier King Charles Spaniel: socievole ed affettuoso, di natura tranquilla, non richiede molto esercizio quotidiano, ma solo una passeggiatina e un po’ di tempo da dedicare al gioco.
- West Highland White Terrier: amichevole, non richiede particolare dispendio di energie per essere educato né per tenersi in forma. Può vivere fino a 16 anni, è indipendente, non soffre di ansia da separazione del cane e può quindi anche essere lasciato solo in casa per un tempo ragionevole. È piuttosto intelligente, un buon cane da guardia che sa fiutare il pericolo e la presenza di intrusi e lo segnala al padrone abbaiando.
- Schipperke: Molto fedele, cane di taglia media, ubbidiente, rispetta le regole. È inoltre sempre vigile e si allerta ad ogni possibile pericolo.
- Welsh Corgi Cardigan: simpatico, buffo e giocherellone. Ottimo compagno a quattro zampe sa farsi amare ed allontana i sentimenti negativi come la solitudine o l’ansia.
- Bichon Frise: un cane piccolissimo, perfetto anche per le persone allergiche. Giocherellone, sempre allegro, si affeziona molto al padrone ed ha bisogno di una moderata attività fisica.