
Segugio dell’Appennino
Un eccellente cane da caccia; ecco il Segugio dell’Appennino, conosciuto anche come Lepraiolo Italiano, un animale utilizzato prettamente per la caccia al cinghiale, alla lepre e agli altri animali da pelo.
Origini
Sono antichissime le origini del Segugio dell’Appennino, un cane tutto italiano; descrizioni di questa razza sono presenti in molti libri e trattati. In un numero di “La Caccia” del 1882, un giornale illustrato del settore si attesta la presenza di questo cane tra le razze da seguita presenti nella penisola italiana. Il Segugio dell’Appennino è una razza sulla quale ha inciso più la natura che un processo selettivo vero e proprio, dando origine ad un cane unico, resistente e rustico. Da sempre questa razza ha accompagnato i coloni e i piccoli proprietari terrieri.
L’avvocato Filippo Zacchini, allevatore ed estimatore della razza, nel 1932 ne descrisse alcune caratteristiche che vennero poi inserite nello standard; Ne parlava come di un “cane di piccola taglia, di eccezionali agilità e vivacità, tutto muscoli e nervi, senza alcuna pesantezza, di antica origine e di tipo ben fissato”. Con il passare degli anni il Segugio dell’Appennino si è diffuso in tutta Italia ed è sempre più apprezzato.
Carattere
Principalmente il Segugio dell’Appennino è un cane da seguita, tenace e rapido, specializzato nella caccia alla lepre e agli altri animali da pelo. Vive in perfetta armonia e comunione con il suo padrone e ha un temperamento molto forte, è ubbidiente, socievole e fedele.
Il suo habitat preferito per il lavoro sono i terreni montuosi ed è abile sia nella caccia in solitaria che in coppia, adattandosi bene anche alla muta. Ha un tono di voce acuto e chiaro, piacevole all’ascolto, ma emesso con un particolare nervosismo per differenziare le varie fasi della caccia.
Caratteristiche
Taglia: media
Altezza: 44-50 cm per i maschi / 42-48 cm per le femmine
Peso: 10-18 kg per i maschi / 10-18 kg per le femmine
Aspetto
L’aspetto del Segugio dell’Appennino è quello di un cane di taglia media, rustico, contraddistinto da rapidità d’azione e scioltezza nei movimenti. Ne esistono due varianti: una a pelo corto e una a pelo raso, che è l’unica differenza tra le due varietà, essendo per il resto esattamente uguali. La testa è leggermente più leggera nelle femmine e sempre dotata di buon cesello, con lo stop accennato lievemente e il tartufo nero, di media grandezza con le narici ben aperte. Il muso del cane ha la canna nasale rettilinea con le mascelle a forma di tronco conica con i denti con una chiusura a forbice (ma è tollerata quella a tenaglia). Gli occhi del cane sono ampi, arrotondati, di un colore che va dal marrone all’ambra, che gli conferiscono un’espressione intelligenze, dolce e vivace. Le orecchie del cane sono mobili, con un ampio attacco e che terminano leggermente arrotondate. Il collo ha una lunghezza media e privo di giogaia. Gli arti anteriori hanno una muscolatura ben sviluppata. Gli arti posteriori sono potenti, forti, asciutti e con i muscoli ben evidenti. La coda del cane è inserita in modo tale da essere il prolungamento della linea dl dorso e discretamente pronunciata all’altezza della radice. Il mantello del cane può essere di quattro colori: diverse tonalità di fulvo, nero focato, carbonato e grigio lepre; in tutte è gradita la presenza del bianco.
Stile di vita
Il Segugio dell’Appennino si caratterizza per una grande obbedienza e attaccamento al proprio padrone. È di natura socievole, rapido nei movimenti e con un comportamento brillante, tenace e sempre molto coraggioso. Necessita di fare molta attività fisica e di passare molto tempo all’aria aperta, per mantenersi in forma e felice.
Prezzo Segugio dell’Appennino
Il prezzo di un cucciolo di Segugio dell’Appennino è di circa 600 €.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia