
Segugio serbo
Il Segugio Serbo è un ottimo cacciatore soprattutto di lepri, cinghiali e caprioli. E’ una razza canina che ben si adatta ad ogni clima e ad ogni tipologia di terreno. È un cane pieno di grinta, coraggioso ed intelligente.
Origini
Questa razza, nota anche con il nome di Segugio dei Balcani è molto diffusa nel suo paese d’origine, mentre è poco conosciuto nel resto del mondo. Le sue origini sono legate a quelle dei segugi dell’Asia minore importati dai Fenici in Europa. Di questo cane si parla in un testo dell’inizio del XX secolo di Franz Laska.
Il primo vero e proprio standard di razza fu redatto nel 1924. Ma la FCI lo riconobbe ufficialmente solo negli anni ’40 con il nome di Segugio dei Balcani. Solo a metà degli anni ‘90 il nome venne cambiato in quello che conosciamo oggi di Segugio Serbo.
Carattere
Il Segugio Serbo è un cane ostinato, vigile, attento, allegro, vivace, ed anche molto affettuoso e fedele in famiglia, è molto dolce in particolar modo con i bambini. Ottimo per la caccia, è un cane che non si stanca molto facilmente, può infatti correre per molte ore ed ha inoltre un gran fiuto per i cinghiali, le lepri e i caprioli.
Caratteristiche
Taglia: media
Altezza: 46-56 cm per i maschi / 44 – 54 cm per le femmine
Peso: 11-23 kg per i maschi / 11-23 kg per le femmine
Aspetto
Il Segugio Serbo un cane di media taglia, caratterizzato da una struttura ben solida e compatta. Grazie al suo aspetto morfologico si adatta senza problemi ad ogni tipologia di clima e terreno. Le linee superiori del cranio e del muso del cane sono divergenti ed il cranio è leggermente bombato. Le arcate sopraccigliari sono pronunciate e lo Stop leggermente marcato. Il tartufo ben sviluppato è sempre nero. Le labbra sono mediamente sviluppate, mediamente spesse e ben aderenti alle mascelle. Il bordo delle labbra deve essere nero. Le mascelle sono possenti e i denti sono forti e presentano una chiusura a forbice regolare e completa, anche se è ammessa anche la chiusura a tenaglia. Le guance sono piatte, gli occhi di media grandezza e di forma ovale. Le orecchie del cane sono piuttosto sottili che spesse, attaccate alte, pendenti e ben aderenti alle guance. Il collo è forte e la sua lunghezza è più o meno uguale a quella della testa. Il corpo risulta un po’ allungato. Ed il dorso è piuttosto muscoloso, diritto, potente, lungo. La coda del cane è il prolungamento della linea della groppa. E’ forte alla radice e si assottiglia gradatamente verso la punta che arriva al garretto. Risulta leggermente ricurva verso l’alto ed è ricoperta di abbondante pelo. La pelle del cane è elastica, aderente al corpo e ben pigmentata. Il pelo del cane è corto, abbondante, brillante, abbastanza spesso e ben adagiato su tutto il corpo, dotato anche di sottopelo. Il colore del manto è rosso (colore della volpe) che va da un rosso giallastro ad una tonalità ruggine, con una gualdrappa o una sella nere. Sul petto, è ammessa una macchia bianca rotonda.
Stile di vita
Il Segugio Serbo è un cane non adatto alla vita cittadina. Ama molto correre e fare lunghe passeggiate, ha bisogno di molto esercizio fisico e non può fare a meno della vita all’aria aperta. È un animale mediamente longevo, la sua aspettativa di vita normalmente è di 12 anni circa.
Prezzo Segugio Serbo
Il prezzo di un cucciolo di Segugio Serbo è difficile da stabilire, poiché questo cane non è per nulla diffuso fuori dai confini del suo paese d’origine.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia