Togliere zecca al cane: come farlo in sicurezza?

Togliere zecca al cane: come farlo in sicurezza?

Come togliere zecca al cane?

Come togliere zecca al cane? Può capitare che il nostro animale domestico abbia a che fare con questo terribile parassita, ma niente paura!

La zecca del cane può essere rimossa senza conseguenze, ma va fatto nel modo corretto e al più presto, altrimenti potrebbe essere vettore di malattie pericolose come la malattia di Lyme nel cane, l’Ehrlichiosi nel cane e l’anaplasmosi nel cane.

Non bisogna aspettare perciò, se s’individua una zecca, va rimossa immediatamente. Ragion per cui il cane necessita di regolari controlli, soprattutto dopo le passeggiate all’aperto. Vi spieghiamo come si affronta ed elimina una zecca dal vostro amico a quattro zampe.

Non perderti i nostri articoli.

Come togliere zecca al cane: il kit

Ricordate di tenere sempre a portata di mano il kit anti zecca che si compone di:

  • Una o più pinzette a punta fine
  • Una confezione di vaselina
  • Un disinfettante specifico a base di clorexidina
  • Un accendino

Procedimento corretto per togliere zecca al cane

Ecco come si rimuove una zecca:

  1. Posizionare le pinzette il più possibile vicino alla testa del parassita, è molto importante che testa e zampe vengano rimosse altrimenti potrebbero comunque infettare il cane. ATTENZIONE:  non spremere mai il corpo della zecca, perché potreste spingerla ad emettere altre sostanze tossiche
  2. Prima di estrarre la zecca cospargerla di vasellina per impedirgli di respirare e costringerla ad emergere
  3. Con un movimento unico di torsione ed estrazione, tirare via molto delicatamente la zecca ed accertarsi che nessuna sua parte sia rimasta nel corpo del cane
  4. Bruciare la zecca con l’accendino (in alternativa immergerla nell’alcol per 24 ore e poi buttarla nel water)
  5. Pulire bene la zona e disinfettarla

Scovare la zecca

Le zecche, specie quelle piccole non sono facilmente visibili, vivono negli arbusti e nell’erba alta. Si tratta di un aracnide, per cui potreste scambiarla per un piccolo ragno, verificate con una lente d’ingrandimento se non siete sicuri.

Quando si controlla il cane si devono verificare queste specifiche zone:

Se l’animale ha un pelo molto spesso o riccio usare un pettine adatto per controllarlo. Se il pelo del cane è davvero molto fitto provate con il phon, utilizzando un getto d’aria fresca, non troppo forte. Non cospargere mai la zecca di petrolio, olio o alcol, potreste indurla a vomitare liberando sostanze tossiche.

Prevenzione contro le zecche

La prevenzione è molto importante, e può risparmiarvi grossi problemi. Per questo verso maggio/giugno è sufficiente acquistare una fialetta apposita contro questi parassiti. La fiala si sparge sulla schiena del cane che non va poi lavato per qualche giorno.