Vita media gatto: ecco la sua durata e gli anni corrispondenti

Vita media gatto: ecco la sua durata e gli anni corrispondenti

Vita media gatto: ecco la sua durata

Qual è la vita media gatto? Molti credono che un anno di vita di un gatto equivale a sette anni di un essere umano. Niente di più sbagliato! Questa credenza che per tanto tempo è stata tramandata è basata su una scuola di pensiero che ha diffuso solo un dato che non corrisponde alla realtà: infatti, il primo anno di vita del gatto equivale a circa quindici anni di un essere umano, mentre il secondo anno di vita corrisponde a ventiquattro anni. Quindi, se il gatto ha due anni di vita, si trova nella piena giovinezza, mentre dal secondo anni di vita ogni anno del gatto è pari a quattro anni di vita di un essere umano.

Non perderti i nostri articoli.

Vita media di un gatto: gatti domestici e gatti randagi

Per calcolare la vita media di un gatto è necessario distinguere gatti domestici e gatti randagi. La distinzione è d’obbligo perché l’aspettativa di vita del gatto vaia a seconda dell’ambiente in cui vive, di ciò che il gatto mangia e di come viene curato. Ad esempio, la vita media di un gatto domestico è di circa dodici anni, ma può anche raggiungere i quindici o perfino i venti. Invece, la vita media di un gatto randagio è tra i sei e gli otto anni, un dato indubbiamente inferiore rispetto a quella di un gatto domestico poiché il gatto randagio non gode di tutti i comfort come il primo: la maggior parte dei gatti randagi vive in condizione estreme e soprattutto durante l’inverno il gatto dorme al freddo e al ghiaccio. Inoltre, non mangiano a sufficienza e il loro organismo ne risente, per cui spesso i gatti si ammalano ma non hanno certamente le cure di un gatto domestico.

Vita media gatto: fondamentali l’alimentazione e le cure

L’alimentazione dei gatti è quindi fondamentale per garantire maggiori aspettative di vita al gatto. La vita media di un gatto randagio è inferiore a quella di un gatto domestico proprio perché non mangia con regolarità e non sempre ha a disposizione abbastanza acqua per idratarsi. Inoltre, il gatto randagio è più soggetto a prendere malattie e solitamente non è neanche un gatto vaccinato. Quindi, la vita media di un gatto dipende proprio dal tenore di vita!