
Perché gli antiparassitari per cani e gatti sono indispensabili
Gli antiparassitari per i nostri animali domestici sono una prevenzione indispensabile anche per la nostra salute. Purtroppo da alcune interviste statistiche è emersa una sconcertante realtà; molti proprietari considerano superfluo l’uso di antiparassitari per cani e gatti. Ed i dati confermano questa tendenza, infatti in Italia e in tutta l’ Europa centrale-settentrionale, le patologie trasmesse da parassiti che attaccano la cute dei nostri gatti e cani sono aumentate notevolmente.
Se in casa sono presenti animali domestici, in particolar modo cani e gatti, è fondamentale adottare delle misure di prevenzione per preservare non solo al loro ma anche la nostra salute. Pertanto l’utilizzo di antiparassitari si rivela di vitale importanza. Ma facciamo un po’ più di chiarezza sull’utilizzo degli antiparassitari e perché sono così importanti.
Perché gli antiparassitari sono indispensabili anche per la nostra salute?
Grazie agli antiparassitari è possibile eliminare il rischio che alcune malattie vengano trasmesse dall’animale all’uomo.
Ecco alcune delle patologie dovute a parassiti che attaccano i nostri amici a quattro zampe e che causano malattie croniche a noi esseri umani:
- La meningoencefalite da zecche gatto e cane: diffusa anche in Italia settentrionale, può creare non pochi problemi alla nostra salute; inizialmente si presenta in modo asintomatico e per questo ancora più pericoloso, ed in alcuni casi può provocare disturbi al sistema nervoso centrale;
- La malattia di Lyme nel cane e nel gattp, ha ’origine batterica e viene trasmessa ai nostri amati pet attraverso le zecche. I sintomi nei nostri amici pelosi sono dolori articolari, febbre, malessere in senso generale. Questa malattia può essere facilmente trasmessa dall’animale all’uomo. Negli esseri umani i sintomi iniziali sono i seguenti: lesione cutanea, che via, via tende ad estendersi per poi passare improvvisamente alla degenerazione in sintomi neurologici di moderata entità;
- Un altro parassita molto pericoloso sia per gli esseri umani che per i nostri amici pet è la pulce del cane e del gatto. Può infestare le nostre case e mordere anche noi padroni, è difficile da debellare e se non viene immediatamente rimossa può causare tifo e febbre. Le pulci possono infettare i gatti anche con il batterio della Bartonella henselae, un batterio che poi il micio può trasmettere all’uomo con morsi, graffi, e in alcuni casi anche con leccate. Generalmente, nel gatto la Bartonella non causa sintomi, ma nell’uomo invece si manifesta con ingrossamento dei linfonodi, febbre, malessere generale, mal di gola e in casi più rari e gravi può anche causare encefalopatie, neuroretiniti, atrite, mielite, endocarditi.
Fortunatamente per ovviare a tutte queste problematiche, basta utilizzare un antiparassitario adatto al proprio amico a quattro zampe.