Cane abbaia: quali sono i 5 tipi di abbaio del cane?

abbaio del cane cane abbaia

Il cane abbaia

Il cane abbaia alla persone? Il cane abbaia troppo forte? Non possiamo aspettarci che il cane non possa abbaiare. E’ la sua forma di comunicazione. Una comunicazione del cane che ha delle differenze in base alla razza del cane, all’addestramento del cane e anche ai livelli di stress a cui è sottoposto. Il cane che abbaia è a tutti gli effetti una forma di comunicazione.

Non perderti i nostri articoli.

I 5 tipi di abbaio del cane

  1. Avviso: un basso e feroce ringhio del cane che si trasforma in un potente abbaio;
  2. Allarme: molto probabile quando un cane non riesce ad identificare la sorgente di un suono;
  3. Giocoso: quando i cani si stanno divertendo;
  4. Comandato: i cani possono abbaiare su richiesta;
  5. Necessità: i cani abbaiano quando hanno bisogno di qualcosa, come cibo o attenzioni.

Il cane abbaia: Riconoscere i segnali dell’abbaio

La prima cosa è instaurare una comunicazione con il cane ed ascoltarlo, osservare la situazione e farsi una idea delle motivazioni dell’abbaio. Spesso l’abbaiare è un comportamento desiderato. Altre volte è meglio insegnare al cane un comportamento alternativo.

E’ sempre nostra la responsabilità di definire quale sia il comportamento adeguato in ogni situazione. Per esempio il tuo cane vuole dare l’allarme quando entra una macchina nel tuo cortile. Per prima cosa ascolta il cane e individua il problema, fa un controllo per stabilire il motivo dell’abbaio, ringrazia il cane per aver attirato la tua attenzione e rassicuralo che ora hai preso il controllo.

Il cane abbaia: l’addestramento del cane

Decidi come vuoi che reagisca in futuro quando arriva un estraneo. Probabilmente abbaia per metterti in allerta, ma una volta che lo ha fatto desideri che se ne stia tranquillo. Se è così, interrompi l’abbaio e segnala un altro comportamento rinforzabile.

Addestra il cane a rimanere in silenzio. Addestrando il cane ad abbaiare a comando, gli puoi anche insegnare a rimanere in silenzio a comando. Se il cane continua ad abbaiare anche se gli è stato dato il comando di fare qualcos’altro, o se il cane abbaia per attirare l’attenzione, uno dei comportamenti più efficaci è quello di eliminare quello che desidera.

Per esempio se il cane abbaia perché vuole essere liberato dal suo box, interrompi l’azione di andare verso il box se abbaia, oppure torna sui tuoi passi e invece avvicinati e liberalo se smette. Inoltre controlla l’ambiente e fai in modo che l’abbaiare non sia innescato e rinforzato inavvertitamente da fattori esterni.

Se il cane abbaia quando vede le persone passare sulla strada, oscura la visuale in modo che il cane non possa vederle. Oppure se abbaia quando è lasciato solo in cortile, portalo in casa solo dopo essere stato con lui fuori per distrarlo, in modo che non associ l’abbaiare all’entrare in casa. Se abbaia quello che vuole si allontana, se smette quello che vuole si avvicina.

Per qualsiasi dubbio, contatta gli Educatori di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa