Cane dalla lingua blu: cosa vuol dire e cosa fare

Cane dalla lingua blu: cosa vuol dire e cosa fare

Cane dalla lingua blu cosa vuol dire

Cosa fare quando si è in presenza di un cane dalla lingua blu? Quando il cane presenta una colorazione bluastra della pelle del cane o delle mucose, molto probabilmente è in corso la cianosi. Vediamo di capire meglio come si sviluppa, i sintomi e il perché della comparsa nel cane della lingua blu.

Non perderti i nostri articoli.

Cane lingua blu: cause e sintomi della cianosi

La presenza nel cane dalla lingua blu è segno di cianosi, causata da una eccessiva quantità di emoglobina poco ossigenata nella circolazione sanguigna e dovuta in particolar modo a malattie cardiache dei cani congenite, a malattie della respirazione del cane, soprattutto se è presente bronchite o polmonite, e ad una prolungata esposizione a determinate sostanze chimiche. La cianosi è una patologia dei cani grave e non deve essere affatto sottovalutata, anzi si deve subito ricorrere al veterinario per curare l’animale.

A mettere in allarme è proprio la colorazione porpora/bluastra della lingua, delle gengive e delle labbra del cane, che può estendersi anche ai cuscinetti delle zampe del cane. Inoltre, un altro sintomo che può mettere in allarme è la difficoltà di respirazione, una particolare debolezza nel cane e una serie di rumori nell’ascolto dei polmoni.

Una volta condotto il peloso da veterinario, costui provvederà ad eseguire tutte le analisi necessarie per capire la natura della lingua blu nel cane e la causa degli altri sintomi. Le analisi effettuate dal veterinario per diagnosticare la patologia consistono nella misurazione dei gas nel sangue arterioso detta Emogas, nella Pulsossimetria e in altri test specifici da eseguire a seconda del disturbo che ha causato la cianosi.

Cane lingua blu: cure e terapie

Dopo aver notato nel cane dalla lingua blu e aver diagnosticato la cianosi il trattamento deve essere d’emergenza e implica nella maggior parte dei casi una verifica del buon funzionamento delle vie respiratorie dell’animale. Poiché non esiste un’assistenza domiciliare, se il vostro cane ha la lingua blu e presenta sintomi di cianosi, dovete andare subito dal veterinario. La terapia dipende dalla causa che ha provocato la cianosi. Se si tratta di cardiopatie congenite allora il rimedio è inevitabilmente il trattamento chirurgico; se si tratta di cause chimiche, ovvero di una sostanza chimica che ha indotto l’emoglobina a non trasportare l’ossigeno correttamente, il trattamento prevede l’eliminazione della causa.  

La cura delle lesioni del tessuto apportate dalla scarsa ossigenazione, e se occorre il veterinario somministrerà anche dei farmaci. Se la causa della cianosi sono i disturbi respiratori, in questo caso il trattamento da eseguire consisterà in una terapia antibiotica se è presente polmonite o bronchite cronica, oppure basterà trattare la patologia con diuretici se invece è presente del fluido nei polmoni e sarà effettuata la toracocentesi, ovvero sarà rimosso il liquido o l’aria dalla cavità toracica. Se necessario, sarà somministrato anche ossigeno. La prognosi per quanto riguarda la cianosi non è certo delle migliori, in quanto, come abbiamo visto, la malattia tocca diversi organi e sensibili come i polmoni, il cuore e l’apparato respiratorio.

Se invece possedete un Chow chow, sappiate che si tratta di un cane cinese con la lingua blu, attorno alla quale girano numerose leggende metropolitane che cercano di spiegare la ragione di questo colore insolito in questa razza di cani. Una di queste leggende racconta di un monaco gravemente malato che, non essendo più in grado di raccogliere la legna per fare il fuoco, durante un inverno molto rigido fu aiutato dai suoi cani a prepararlo. I cani in questione erano proprio dei chow chow! Pare che i cani sono andati nel bosco per raccogliere la legna ma trovarono invece dei ciocchi carbonizzati da un incendio. Da allora la lingua dei cani rimase blu durante tutte le generazioni.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari