Codice genetico cani, per il 75% condiviso con l’uomo

Codice genetico cani

Codice genetico cani

Lo sapevi che cani e umani condividono il 75% del codice genetico? Secondo le ricerche, il codice genetico cani sarebbe quindi più simile a quello umano di quanto potessimo pensare. Alcuni ricercatori svedesi, cercando di studiare i fattori che si trovano alla base della domesticazione del cane, hanno scoperto alcuni geni che sono alla base della capacità del cane di cercarci quando hanno bisogno di aiuto.

Non perderti i nostri articoli.

Codice genetico cani: l’esperimento dell’università

L‘università di Linköping ha effettuato uno studio, che è stato pubblicato su Scientific Reports, che ha coinvolto 437 cani beagle. Ogni cane è stato posizionato in una stanza, insieme a un ricercatore che non conosceva e tutti sono stati sottoposti allo stesso esperimento: si trovavano di fronte a 3 coperchi scorrevoli, che nascondevano del cibo per cani, due facilmente apribili, mentre il terzo non si poteva aprire con le zampe del cane o con il muso del cane, ma era necessario l’aiuto umano.

Alcuni cani provavano ad aprirlo, senza chiedere aiuto, ma la maggior parte di loro ha ricercato il contatto con l’uomo per risolvere il problema. Ogni cane aveva tre minuti per aprire i coperchi e sono stati filmati tutti gli animali coinvolti. Il DNA dei 95 cani che hanno cercato più spesso il contatto umano è stato confrontato con quello dei 95 cani che sono stati meno incuriositi dalla presenza dell’uomo nella stanza. Il confronto ha evidenziato che all’origine del comportamento del cane, che lo porta a chiedere aiuto, vi sono variazioni in due regioni di DNA, a carico di cinque geni specifici.

Lo studio offre maggiori informazioni sulle basi su cui si fonda il nostro legame con i cani. I nostri amici con la coda presentano un codice genetico cani molto simile al nostro, e la somiglianza è pari al 75%. Questo ci fa capire che non siamo poi così diversi e che le caratteristiche che ci uniscono sono molte.