
Echinacea
Ottimo rimedio naturale per rafforzare e stimolare il sistema immunitario, l’ Echinacea è una pianta che agisce con effetti benefici nella salute del cane e del gatto, ed è particolarmente efficace nel ristabilire il benessere di tutto l’organismo. Considerata un vero e proprio antibiotico naturale, l’echinacea è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteracee che aiuta il corpo a difendersi dai microrganismi patogeni e previene alcune tra le malattie da raffreddamento nel gatto e nel cane più diffuse, come l’influenza. La pianta, oltre ad aiutare il sistema immunitario, esercita effetti benefici anche nei confronti delle mucose, togliendo l’infiammazione ed è efficace anche in presenza di tutte le problematiche che interessano le vie vie respiratorie del cane. La sua azione rigenerativa, data dai principi attivi presenti nei confronti delle ferite, è straordinaria.
Rafforza il sistema immunitario nel cane e nel gatto
Gli effetti dell’echinacea nel rafforzare il sistema immunitario e nel prevenire e curare le affezioni delle vie respiratorie nel cane e nel gatto sono da tempo apprezzati e la pianta è tra quelle largamente utilizzate per trattare infiammazioni, stomatite, ascessi, infezioni delle vie urinarie, rinite, gengivite e anche allergie. Efficace anche per guarire l’acne felina, l’echinacea attiva l’azione dei linfociti per debellare gli agenti esterni dannosi e ristabilire un perfetto equilibrio. A rendere immunostimolante l’echinacea è la presenza dei polisaccaridi, ma la pianta contiene anche echinacoside con azione antibiotica e antivirale e l’echinaceina, che le conferisce l’attività antinfiammatoria. Da alcuni studi è emerso che l’echinacea aumenta l’emoglobina e i globuli rossi nel sangue.
Echinacea e possibili effetti collaterali
La somministrazione dell’echinacea può avvenire sia in estratto secco, che in tintura madre. Il suo utilizzo nel cane può dare luogo a reazioni allergiche ed è sempre consigliabile monitorare la salute dell’animale, specie se il rimedio viene utilizzato più volte nel tempo. In ogni caso, la somministrazione di echinacea nel cane è da evitare se l’animale soffre di gastrite, insufficienza epatica, cardiopatie, intolleranze alimentari del cane e del gatto e allergie.
Anche per quanto riguarda la somministrazione nel gatto, l’echinacea può presentare reazioni particolari, soprattutto nel gatto ipertiroideo, e se somministrata sotto forma di estratto secco. Infatti, il gatto ha maggiori difficoltà a metabolizzarla e potrebbe avere problemi di natura digestiva. In ogni caso, se durante la somministrazione ci si accorge che l’animale è agitato e cane e gatto dorme poco, è consigliabile ridurre il dosaggio o addirittura sospendere la terapia. Il rimedio di echinacea non va comunque utilizzato in caso di gravidanza dei cani e dei gatti o allattamento.