
Attenzione all’alimentazione dei gattini
E’ sempre difficile scegliere l’ alimento ideale per gattini da somministrare, in particolar modo quando glielo si deve dare a dei gattini. Essi fino alle 3 o 4 settimane di età si alimentano tramite l’assunzione del latte materno, per poi passare alla fase dello svezzamento dei gattini di cui parleremo più avanti. Qualora però per un motivo o per un altro si fosse impossibilitati a reperirlo, nei negozi per animali si può trovare quello in polvere, specifico per gatti piccoli. E’ di fondamentale importanza non somministrare latte vaccino, ma una porzione di latte tiepido specifico all’incirca ogni 2 o 3 ore: questo permetterà ai gattini di affrontare in maniera adeguata il loro primo periodo di vita.
Gatti piccoli: lo svezzamento
Quando i gatti piccoli raggiungono le 3 o 4 settimane di vita è possibile iniziare a svezzarlo proponendogli alimenti che devono essere diluiti in acqua prima di dover essere somministrati: a questo punto il suo istinto lo porterà a leccarli pian piano, fino a deglutirne i piccoli pezzetti. Così come viene effettuato per i bambini, anche i gatti piccoli necessitano di un aumento progressivo sia di quantità, sia di qualità di cibi diversi per evitare di sovraccaricare l’apparato digestivo.
Gatti piccoli: gli errori da non commettere
Per evitare di creare danni o sovraccarico sull’apparato digerente, è importante seguire poche e semplici regole che permetteranno ai gattini di proseguire nella loro corretta crescita. Fra questi di fondamentale importanza è il non somministrargli latte vaccino, al fine di evitare attacchi di diarrea nel gatto. E’ poi importante evitare la somministrazione di crocchette per cani, in quanto contengono una formulazione diversa di principi nutritivi, non adatti all’organismo dei micini. Qualora poi si sia tentati dal dare qualcosa di dolce ai gatti piccoli pensando di farli contenti, è meglio cambiare subito idea in quanto è per loro molto dannoso.