Gatto è stato poco con mamma gatta: come fare a saperlo?

Gatto è stato poco con mamma gatta: come fare a saperlo?

Gatto è stato poco con mamma gatta

Mamma gatta è particolarmente gelosa e protettiva con i suoi micetti, generalmente non se ne separa mai e sicuramente farebbe qualunque cosa per difenderli, a costo della sua stessa vita. La madre influenza tantissimo i suoi gattini nei primi mesi di vita e un distacco prematuro è sicuramente deleterio per il piccolo micio. Nel mondo animale i cuccioli hanno bisogno delle cure della propria madre, soprattutto durante il primo periodo di vita. Quindi è consigliabile separare i piccoli dalla madre non prima delle 8 settimane. In questo periodo di tempo i pelosetti avranno tutto il tempo per conoscere e capire il mondo circostante e allo stesso tempo saranno abbastanza forti per allontanarsi dalla loro mamma. Ma che succede se il gatto è stato poco con mamma gatta? 

Non perderti i nostri articoli.

Cosa accade se il gatto è stato poco con mamma gatta

Se il distacco dovesse avvenire prima di tale periodo, con ogni probabilità il comportamento del gattino non sarà dei migliori e diversi potrebbero essere i problemi sia comportamentali che di salute a cui il cucciolo potrebbe andare incontro.

Per capire se il micio è stato troppo poco tempo con la sua mamma, basta ricercare alcuni tipici segnali di distacco prematuro:

Si ammala troppo spesso

Proprio come il latte materno umano contiene un’infinità di sostanze nutritive, anche cosa quello felino è indispensabili per una crescita sana ed adeguata. I cuccioli allattati per il giusto tempo dalla loro madre, si ammalano di meno e sviluppano anticorpi che saranno utili anche in futuro. Se il micetto si ammala troppo spesso e la sua crescita non è delle migliori potrebbe essere un chiaro segnale di un distacco precoce da mamma gatta.

Quando gioca usa troppo volte le unghie

Passando del tempo sia con la madre che con i fratellini i micetti iniziano ad interagire gli uni con gli altri e a giocare senza farsi del male. Quando il gioco tende ad essere esageratamente aggressivo ecco che la mamma gatta interviene insegnando ai suoi piccoli il giusto comportamento e i limiti da rispettare. Se il micio viene allontanato troppo presto dalla madre, quest’ultima non avrà il tempo necessario ad insegnargli a dosare la sua aggressività, per cui userà troppo spesso le unghie del gatto anche con voi durante il gioco.

Difficoltà ad interagire con altri

Una cucciolata che cresce tra gli umani saprà come approcciarsi al mondo circostante grazie ovviamente alla presenza di mamma gatta. Ma se un gatto affronta questo importante periodo di apprendimento senza l’approccio sapiente e l’aiuto della madre, il suo comportamento con il trascorrere del tempo potrebbe diventare diffidente e per difendersi potrebbe addirittura aggredire.

Difficoltà ad utilizzare la lettiera

Se al pelosetto non viene insegnato da mamma gatta come coprire i suoi bisogni con la sabbia o la terra, sarà molto difficile insegnargli a utilizzare la lettiera per gatti.

Tendenza a succhiare vestiti e capelli

I gatti che anche da adulti tendono a succhiare vestiti e capelli dei padroni, molto spesso sono micietti separati troppo presto dalla mamma. Un comportamento che il felino protrae nel tempo per sentirsi più sicuro ed autocalmarsi proprio come quando succhiava il latte della mamma.

Se il vostro gatto avesse qualche comportamento sospetto, rivolgetevi al vostro veterinario, lui saprà sicuramente dirvi se si tratta di una separazione troppo precoce dalla mamma e come aiutare il micio a crescere felice e sano.