Trasportino gatto: quando, perché e quale tipologia utilizzare

Trasportino gatto: quando, perché e quale tipologia utilizzare

Trasportino gatto

Tra gli accessori per felini che non possono mancare a casa di coloro che ne possiedono uno, vi è sicuramente il trasportino gatto. Esso è un oggetto fondamentale per poter far compiere al gatto brevi o lunghi tragitti, come ad esempio le visite dal veterinario o un viaggio: il trasportino gatto permette infatti di essere accompagnati dal proprio amico a quattro zampe ovunque ci si rechi, rimanendo a norma di legge. Vi sono infatti alcune normative che impongono l’utilizzo del trasportino per gatti qualora esso debba essere portato da un luogo ad un altro all’interno di un veicolo: questo per mantenere la sicurezza del gatto in auto all’interno dell’abitacolo. In commercio ve ne sono di molteplici tipologie, dai morbidi ai rigidi, perfetti per adattarsi ai vari usi che si desidera.

Non perderti i nostri articoli.

L’uso quotidiano e in aereo del trasportino per gatti

Tra le varie tipologie di trasportino gatto presenti in commercio vi sono quelli rigidi, perfetti per poter essere agevolmente spostati da un luogo all’altro. In genere questo tipo di trasportino gatto è realizzato in materiale plastico o metallico, in modo da essere molto resistenti. Per poter permettere al gatto di rimanere più tranquillo è preferibile optare per un trasportino gatto che possieda una griglia da un lato, per poterlo inserire più agevolmente e permettergli di vedere quello che succede intorno a lui. Il trasportino per gatti in aereo è del tutto simile alla tipologia appena descritta, con la differenza che sono molto più spaziosi e possiedono un alloggiamento per potervi riporre acqua e cibo, in previsione anche di viaggi lunghi.

Quando è consigliabile quello morbido

Qualora si debba procedere all’acquisto di un trasportino per gatti, è possibile prendere in considerazione la possibilità di comprarne uno realizzato in materiale morbido, quale ad esempio in stoffa o in pile. Ovviamente la loro resistenza è minore rispetto a quelli rigidi, caratteristica che rende il trasportino gatto morbido indicato per gli esemplari di peso del gatto e dimensioni ridotti, che non debbano essere trasportati per più di un’ora.