
Dramma pulci, come scegliere l’ antiparassitario per gatti?
I gatti amano stare all’aria aperta e girovagando per giardini, prati e altri luoghi fuori dalle mura domestiche è più facile essere colpiti da pulci gatto e zecche gatto. Parassiti che non solo provocano notevoli fastidi ma che possono anche trasmettere malattie del gatto potenzialmente pericolose, come la dermatite allergica da pulci, la tenia gatto, la piroplasmosi e via dicendo… Per prevenire tale problematica ci sono sul mercato diverse pratiche soluzioni. Infatti l’impiego di un antiparassitario per gatti può rappresentare una valida ed efficace soluzione che evita al gatto ed anche ai suo padroni spiacevoli inconvenienti. Oggi esistono varie formulazioni, con differente efficacia e metodo di somministrazioni, vediamo nel dettaglio quali sono le varie tipologie di antiparassitari che possiamo utilizzare per proteggere i nostri amici pelosi.
Antiparassitario per gatti: le tipologie
Antiparassitario per gatti spot-on
Le formulazioni spot on, sono gocce che vanno applicate sulla pelle dei gatti. Sono formule specifiche, quindi quelle per gatto non sono le stesse e non sono adatte per i cani. Sul mercato ne esistono una vasta gamma, ad hanno un’azione sia repellente contro pappataci e zanzare, pulci e zecche che preventiva per pulci e zecche perché evitano la re-infestazione.
I vantaggi dello spot-on antipulci per il gatto sono molteplici
- Ampio spettro di azione
- Facilità di applicazione
Gli svantaggi invece sono:
- Possibili reazioni allergiche dovute al contatto con la cute o scialorrea (aumento di saliva) dovuta ad ingestione del prodotto
- Il lavaggio riduce o rende inefficace il prodotto
- Bisogna applicarli con regolarità altrimenti si perde in efficacia
Antiparassitario per gatti: il collare antipulci
Un’idea alquanto efficace ed una delle più utilizzate è rappresentata dal collare antipulci gatto. Un prodotto utile sia come repellente che come prevenzione contro pulci e zecche, zanzare e pappataci.
Ma quali sono i vantaggi del collare antipulci?
- Semplicità e comodità di utilizzo
- Oggi ne esistono di molto resistenti all’acqua
- Durata di efficacia generalmente più lunga rispetto al comune antiparassitario spot-on, anche se varia per ogni tipologia di collare e va quindi valutata al momento dell’acquisto
- In caso di infestazioni massive il collare può essere associato agli spot-on
Gli svantaggi del collare antipulci sono:
- Non tutti sono resistenti all’acqua
- Non tutti i gatti lo indossano con tranquillità, alcuni felini infatti riescono addirittura a sfilarselo, altri per il fastidio, tentando di toglierlo posso arrecarsi danno
- Il collare si può agganciare a mobili o altri oggetti appuntiti e diventare pericoloso
- Se avete più gatti o altri animali, giocando tra loro potrebbero ingerirlo ed in caso di ingestione, il rischio di intossicazione è molto alto
- In alcuni soggetti sensibili può dare reazioni cutanee allergiche
Compresse antipulci
In questi ultimi anni questi farmaci stanno riscuotendo un grosso successo poiché agiscono come antiparassitario nei soggetti già infestati ed anche come prevenzione. Sono quasi immediatamente efficaci e a seconda del prodotto, sono utili contro pulci, zecche, ed altri parassiti.
I vantaggi sono dunque
- Comodità di somministrazione
- Certezza di efficacia
- in caso di manifestazioni massive è possibile associarli agli spot-on
Gli svantaggi:
- Non sono utili come repellenti contro zanzare e pappataci
- Non sempre è semplice convincere il micio ad ingoiarli
Detto questo, non resta che scegliere il prodotto che meglio rispecchia le esigenze vostre e del vostro micio.