Cane parla, basta saperlo ascoltare per capirlo

Cane parla, basta saperlo ascoltare per capirlo

Il cane parla: sapete ascoltarlo?

Il cane parla, ha un suo linguaggio e si può comunicare con lui se lo si sa ascoltare. Principalmente emette dei vocalizzi che vanno saputi interpretare. Molti pensano che la comunicazione con il cane sia abbastanza difficile, in realtà il cane comprende molto bene, non i concetti ovviamente, ma i toni gli indicano i vostri stati d’animo ed inoltra abbina i suoni ad oggetti o comportamenti. Il segreto? Parlare sempre e molto con il cane. Il secondo segreto è comprendere il linguaggio dei cani. Ecco una piccola guida.

Non perderti i nostri articoli.

Il cane parla: guida ai suoi vocalizzi

I suoni che emette il cane sono uno dei modi che lui ha per comunicare con noi, ecco come interpretarli.

  • Ringhiare: se state giocando, magari con un gioco che gli piace molto, un cane che ringhia si sta divertendo. Se sta mangiando un osso e voi avvicinate la mano, il ringhio è un avviso: potrebbe mordervi (questo atteggiamento va corretto);
  • Mugolare: il cane mugola per esprimere disagio o dolore;
  • Sorriso e sbattere i denti: il cane mostra i denti senza emettere suoni, vi sta sorridendo è molto felice. Oppure sbatte i denti del cane può essere una richiesta di un premio oppure se ha visto qualcosa di suo gradimento lo desidera;
  • Gemere: è come urlare di dolore, se per caso gli pestate la coda del cane o una zampa emetterà un gemito intenso;
  • Ululare: spesso può indicare sofferenza ma è per lo più istintivo. Solitamente se un cane lasciato solo troppo a lungo tende ad ululare per richiamare l’attenzione del suo proprietario;
  • Lamento: è un suono gutturale che significa gioia, indica che il cane è felice. Può emetterlo se non vi vede magari per tutto il giorno o quando giocate con lui e lo accarezzate;
  • Abbaiare: solitamente è in risposta ad altri cani. Può anche corrispondere ad eccitazione: se avete in mano il suo gioco preferito o se siete appena rientrati a casa.

Il cane parla: gli studi

L’università Eotvos Lorand di Budapest ha pubblicato su Royal Society Open Science i risultati su uno studio circa i vocalizzi del caneI ricercatori hanno fatto ascoltare a 40 volontari ringhi, guaiti e latrati registrati da diciotto cani diversi, in tre diversi contesti.

Nel primo i cani difendevano la loro ciotola di cibo da un altro cane, nel secondo erano minacciati da uno sconosciuto e nel terzo giocavano con il proprio padrone. Ascoltando solo le registrazioni i volontari sono stati in grado di individuare la situazione in cui si trovavano nel 63% dei casi.

Per qualsiasi dubbio, contatta gli Educatori di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa