
Cane pauroso come aiutarlo
I cani sono considerati animali estremamente socievoli, ma in realtà non è sempre così. Alcuni cani non amano stare in contatto con gli esseri umani o con altri cani e si dimostrano particolarmente ansiosi e impauriti. Il primo istinto di ogni padrone è proteggere il proprio cane, rassicurarlo e coccolarlo per farlo sentire al sicuro e amato. Ma in verità questo tipo di comportamento non è giusto per crescere il nostro cucciolo, la cosa più giusta da fare è fargli affrontare le sue paure e renderlo autonomo. L’ eccessiva paura nel cane a volte è dovuta a una fobia sviluppatasi in passato, molto probabilmente quando era cucciolo, di solito questi tipi di trauma si formano per colpa di un rumore eccessivamente forte. Scopriamo insieme come aiutare un cane pauroso.
Cane pauroso: come riconoscere il problema
Se veramente vogliamo capire se il nostro cane ha un trauma, basta osservarlo attentamente e notare se ha questi comportamenti:
- La tendenza a distruggere continuamente degli oggetti;
- Piange o il cane abbaia molto spesso.
Se notate questi atteggiamenti probabilmente il vostro cane avrà una fobia o una paura particolarmente accentuata come per esempio quella idiopatica, una paura che si sviluppa senza motivo in determinate razze di cani dall’ottavo o al decimo mese di vita. I sintomi più comuni di questa paura sono:
- Tremori nel cane continui;
- Cane che scappa molto spesso;
- Poca voglia di muoversi;
- Leccare o mordere gli oggetti.
Cane pauroso: aiutarlo a guarire
Per curare le paure dei vostri cani vi consigliamo per prima cosa di consultare il vostro veterinario di fiducia, se gli diagnosticherà un’ansia o una paura, per aiutarlo a guarire vi prescriverà un semplice farmaco. Purtroppo la medicina non avrà un effetto immediato ci vorranno alcuni giorni prima che il farmaco faccia effetto, quindi vi consigliamo di non obbligare il vostro cane ad uscire di case e di lasciarlo da solo il meno possibile. Quando la paura del vostro cane è lieve, esistono dei metodi educativi che possono aiutarlo a superare l’ansia. Ecco come comportarsi per aiutarlo a guarire:
- Non dobbiamo essere né troppo dolci ma nemmeno troppo duri, non bisogna coccolare e nemmeno urlare al cane quando ha paura o ha una crisi, perché potreste peggiora la situazione,
- Provate a desensibilizzare il vostro cane, cercate di esporlo alla situazione di cui ha paura e lentamente con piccoli passi giornalieri la paura passerà;
- Adoperate il condizionamento classico, cioè associando una situazione paurosa a qualcosa che il vostro cane ama, quindi quando vede qualcosa che lo spaventa dategli del cibo per cani che apprezza;
- Portatelo fuori spesso e fatelo socializzare il più possibile, se ha paura delle persone, lasciate che queste si avvicinino al vostro a cane lentamente e se ci riuscite chiedete loro di accarezzarlo sotto al mento e mai sopra la testa.